Press
Agency

Innovazione su 4 ruote: Porsche Taycan e Pirelli uniscono forze

Sinergia innovativa per la performance elettrica

Porsche ha recentemente introdotto una novità significativa per la Taycan, la sua berlina elettrica ad alte prestazioni, in concomitanza con l'update del modello. La scelta è caduta sugli pneumatici Pirelli P Zero R e P Zero Trofeo RS, che vengono proposti nelle dimensioni 265/35ZR21 e 305/30ZR21, riservate esclusivamente alla Taycan Turbo GT, la versione più dinamica del veicolo elettrico tedesco.

Il P Zero R di Pirelli è stato concepito per rispondere alle esigenze di guida quotidiana, presentando un'ottimale combinazione tra comfort e prestazioni. Al contrario, il P Zero Trofeo RS mira a soddisfare gli automobilisti più esigenti, offrendo un'eccellente resa sia su strada che in circuito, grazie alla sua natura di semi-slick omologato per l'uso stradale.

Entrambi i modelli di pneumatici si fregiano della marcatura Elect sul fianco, un distintivo che evidenzia la loro specifica progettazione per veicoli elettrici, enfatizzando miglioramenti in termini di resistenza al rotolamento e ottimizzazione dell'autonomia. La personalizzazione degli pneumatici, sviluppata in stretta collaborazione tra Pirelli e Porsche per il restyling della Taycan, è stata mirata a esaltare le doti di sportività ed efficienza che caratterizzano il modello.

La collaborazione tra il costruttore di auto sportive di Stoccarda e Pirelli vanta al momento più di 30 omologazioni di pneumatici con tecnologia Elect, confermando l'impegno di entrambe le aziende nell'offrire prodotti all'avanguardia, specifici per i veicoli elettrici di alta gamma.La collaborazione tra Porsche e Pirelli rappresenta un eccellente esempio di come l'innovazione tecnologica nel settore degli pneumatici possa giocare un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle prestazioni e nell'efficientamento energetico dei veicoli elettrici. Gli pneumatici, dotati di caratteristiche uniche tali da affrontare le sollecitazioni tipiche dei veicoli a zero emissioni, sono stati oggetto di uno sviluppo congiunto con l'obiettivo di massimizzare il potenziale dinamico della Taycan Turbo GT.

Il processo di sviluppo ha incluso approfonditi test, sia in laboratorio che su strada, per garantire che gli pneumatici soddisfino i rigidi standard di Porsche in termini di aderenza, resistenza al rotolamento e durata, senza trascurare l'importanza del comfort acustico, aspetto spesso critico per i veicoli elettrici. Questo ha permesso di raggiungere un equilibrio tra le necessità di prestazione e sostenibilità ambientale, due aspetti fondamentali nella filosofia di sviluppo di Porsche.

La scelta di due diverse configurazioni di pneumatici mira a soddisfare le varie esigenze degli utilizzatori della Taycan Turbo GT, offrendo la possibilità di enfatizzare le prestazioni sportive o di privilegiare un'esperienza di guida più equilibrata e versatile. Con questi pneumatici, gli ingegneri di Porsche e Pirelli hanno dato vita a una sinergia perfetta tra il veicolo e il suolo, elevando ulteriormente il livello delle prestazioni raggiungibili, sia in termini di accelerazione e handling, sia in termini di efficienza energetica e autonomia di guida.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue