In un contesto di crescente consapevolezza ambientale e di ricerca di soluzioni sostenibili per la mobilità urbana, Milano diventa teatro di un appuntamento significativo: la manifestazione "C'è un'altra strada -stop al codice della strage". Questo evento, previsto per sabato 13 aprile alle ore 15 in Porta Venezia, di fronte al Planetario, coincide con l'importante incontro del G7 dei Trasporti, che si tiene nella metropoli lombarda fino alla medesima data.
L'evento è frutto dell'iniziativa congiunta di diverse associazioni. L'obiettivo è promuovere una riflessione critica sulle politiche di mobilità attuali, enfatizzando la necessità di un paradigma più orientato verso la sicurezza stradale ed una divisione più equa dello spazio urbano.
Attraverso un video dal tono ironico, in cui un attore impersona il ministro Matteo Salvini arrivando in ritardo ad una riunione del G7 a bordo di un'auto, contrapposto a ministri che optano per spostamenti più sostenibili, gli organizzatori vogliono sensibilizzare l'opinione pubblica. La narrazione visiva mira ad evidenziare il contrasto tra una politica di mobilità incentrata sull'uso eccessivo dell'autoveicolo e le alternative sostenibili possibili.
Il 13 aprile, Corso Venezia si trasformerà in palcoscenico di questa contrapposizione: una metà della carreggiata rifletterà la triste realtà dei numeri degli incidenti stradali, mentre l'altra incarnerà la visione di una Milano più inclusiva ed umana, dove le persone possono riappropriarsi degli spazi pubblici. I partecipanti sono invitati a portare oggetti che simboleggino il loro desiderio di vivere gli spazi urbani in modo più gioioso e sostenibile, sottolineando che "un'altra strada" è non solo possibile, ma necessaria.
Milano si mobilita per un futuro sostenibile
La città in prima linea per rivoluzione verde mobilità urbana
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue