Circa 400.000 sono le patenti speciali attualmente attive in Italia, di cui il 10% è rilasciato a persone con disabilità agli arti. Proiezioni recenti indicano che entro il 2060, due milioni di individui con disabilità si avvarranno di veicoli specialmente adattati, con metà di questi che saranno effettivamente alla guida. Più della metà degli automobilisti disabili saranno persone oltre i 64 anni di età. Questi dati emergono dalle parole di Massimo Improta, a capo del settore linee e ausili del Centro Protesi Inail di Budrio, presentate in occasione di "Exposanità", una fiera internazionale inaugurata oggi a Bologna e che si concluderà il 19 aprile.
Inail è tra i protagonisti dell'evento, con il contributo di diverse direzioni centrali, tra cui quella delle prestazioni socio-sanitarie tramite il servizio SuperAbile, e quella assistenza protesica e riabilitazione con i centri di Vigorso di Budrio e di riabilitazione motoria di Volterra. Nel corso del pomeriggio si terrà un seminario dedicato a "Innovazione e mobilità inclusiva", con partecipanti che includono anche l'Anglat (Associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti), che anticiperà l'inaugurazione del Centro superiore integrato per la mobilità accessibile (Csima) a Roma.
"L'obiettivo di Inail è creare una rete solida", ha sottolineato Improta, "poiché promuovere la mobilità inclusiva richiede collaborazione sia tra i veicoli che tra le istituzioni. Utilizzare un veicolo privato adatto è essenziale per la riconquista dell'autonomia individuale e un passo cruciale per il benessere psicofisico dell'individuo". In Lombardia, secondo Biagio Principe della consulenza tecnica regionale, si registrano circa 150 richieste annuali di ausili per la guida.
Migliorare la mobilità per disabili: un obiettivo prioritario
Innovazione e collaborazione per un trasporto senza barriere
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Nasce Ferrari Sc40
Omaggio moderno alla leggendaria F40
La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue
La Maserati MC20 diventa Mcpura
Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar
A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue