Circa 400.000 sono le patenti speciali attualmente attive in Italia, di cui il 10% è rilasciato a persone con disabilità agli arti. Proiezioni recenti indicano che entro il 2060, due milioni di individui con disabilità si avvarranno di veicoli specialmente adattati, con metà di questi che saranno effettivamente alla guida. Più della metà degli automobilisti disabili saranno persone oltre i 64 anni di età. Questi dati emergono dalle parole di Massimo Improta, a capo del settore linee e ausili del Centro Protesi Inail di Budrio, presentate in occasione di "Exposanità", una fiera internazionale inaugurata oggi a Bologna e che si concluderà il 19 aprile.
Inail è tra i protagonisti dell'evento, con il contributo di diverse direzioni centrali, tra cui quella delle prestazioni socio-sanitarie tramite il servizio SuperAbile, e quella assistenza protesica e riabilitazione con i centri di Vigorso di Budrio e di riabilitazione motoria di Volterra. Nel corso del pomeriggio si terrà un seminario dedicato a "Innovazione e mobilità inclusiva", con partecipanti che includono anche l'Anglat (Associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti), che anticiperà l'inaugurazione del Centro superiore integrato per la mobilità accessibile (Csima) a Roma.
"L'obiettivo di Inail è creare una rete solida", ha sottolineato Improta, "poiché promuovere la mobilità inclusiva richiede collaborazione sia tra i veicoli che tra le istituzioni. Utilizzare un veicolo privato adatto è essenziale per la riconquista dell'autonomia individuale e un passo cruciale per il benessere psicofisico dell'individuo". In Lombardia, secondo Biagio Principe della consulenza tecnica regionale, si registrano circa 150 richieste annuali di ausili per la guida.
Migliorare la mobilità per disabili: un obiettivo prioritario
Innovazione e collaborazione per un trasporto senza barriere
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue