Press
Agency

In Europa mancano le colonnine auto

De Vries (Acea): "Servono 8,8 milioni punti di ricarica”

In Europa occorre installare 8,8 milioni di colonnine di ricarica per auto elettriche entro il 2030. Lo fa sapere l'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che raduna i costruttori europei dell'auto, secondo i quali l’obiettivo della Commissione Europea di posare 3,5 milioni di punti di rifornimento di energia elettrica è insufficiente. Ciò perché "c'è una forte correlazione tra la disponibilità di colonnine e vendite di veicoli elettrici".

"Tra il 2017 e il 2023 le vendite di auto elettriche nell'Ue sono cresciute tre volte più velocemente dell'installazione di punti di ricarica. In prospettiva l'Ue avrà bisogno di un numero otto volte superiore all'anno entro il 2030". "Per raggiungere questo dato servirebbe installare 1,2 milioni punti di ricarica all'anno, o più di 22.000 a settimana", ha detto il direttore generale di Acea, Sigrid de Vries

"Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni di Co2 -ha aggiunto il capo dei costruttori europei- è necessaria l'adozione di massa delle auto elettriche in tutti i Paesi. Questo non accadrà senza una diffusa disponibilità di infrastrutture di ricarica pubbliche in tutta la regione". 

Basta guardare a cosa accade in Cina: a fine 2023 nel Vecchio continente c'erano 632.000 punti di ricarica, mentre nel Paese del Dragone se ne contavano 1,8 milioni nel 2022. La classifica dei primi cinque Paesi europei con il maggior volume di vendite di veicoli a batteria è simile all'elenco dei Paesi che detengono il maggior numero di più stazioni di ricarica: Germania, Francia, Paesi Bassi ed Italia sono presenti in entrambe le classifiche. Tuttavia, il 61% dei punti di ricarica europei è ancora concentrato in soli tre Stati (Amsterdam, Berlino e Parigi). 

Collegate

All'Europa servono nove milioni di colonnine auto

Un traguardo da raggiungere entro il 2030 secondo Acea

L'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in Europa necessita di una consistente accelerazione. Senza questa sarà impossibile che la transizione verso una mobilità sostenibile ed a... segue

Mercato auto Ue cresce a doppia cifra

Emerge da monitoraggio Acea

Inizio d'anno col botto per l'automotive del Vecchio continente. Il mercato europeo dell'auto a febbraio 2024 è cresciuto del +10,2% rispetto allo stesso mese del 2023 e nei primi due mesi la variazione... segue

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue