Press
Agency

All'Europa servono nove milioni di colonnine auto

Un traguardo da raggiungere entro il 2030 secondo Acea

L'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in Europa necessita di una consistente accelerazione. Senza questa sarà impossibile che la transizione verso una mobilità sostenibile ed a zero emissioni possa avvenire, come stabilito dall'Unione europea, entro il 2050. È quanto emerge da un'analisi condotta da Acea (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles), l’associazione che raduna i produttori di auto del Vecchio continente. 

Si tratta di uno studio che entra in contrasto con le più "blande" previsioni della Commissione europea. Secondo quest'ultima sarebbe sufficiente arrivare ad avere 3,5 milioni di colonnine entro il 2030. Un'accelerazione che comporta la posa di 410.000 punti di ricarica pubblici ogni anno ad un ritmo di 8000 ogni settimana. Ciò significa moltiplicare per tre il tasso di crescita attuale. 

"L’accesso facilitato ai punti di ricarica pubblici è una condizione essenziale per decarbonizzare il trasporto su strada. Inoltre, lo è per dare sostegno al mercato e ad un quadro produttivo competitivo in Europa. Gli investimenti in tali infrastrutture devono essere incrementati al più presto, se vogliamo colmare il gap e raggiungere gli obiettivi climatici", spiega Sigrid de Vries, direttore generale di Acea.

Lo scorso mese l'associazione aveva sottolineato che entro il 2030 in Europa saranno necessarie 8,8 milioni di colonnine di ricarica per le auto elettriche. Un obiettivo che è possibile raggiungere solo grazie ad una netta accelerazione che porti all'installazione di 1,2 milioni di dispositivi all’anno, con una media settimanale di oltre 22.000 punti di rifornimento di energia. Si tratta di moltiplicare per otto volte la velocità di crescita attuale.

Collegate

In Europa mancano le colonnine auto

De Vries (Acea): "Servono 8,8 milioni punti di ricarica”

In Europa occorre installare 8,8 milioni di colonnine di ricarica per auto elettriche entro il 2030. Lo fa sapere l'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che raduna i costruttori... segue

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue