Press
Agency

Trasporto pubblico locale in sciopero il 6 maggio

A rischio cancellazione corse di treni urbani, metro, bus e tram

Il Trasporto pubblico locale si ferma a livello nazionale per 24 ore nella giornata di lunedì 6 maggio. Lo sciopero è stato indetto dalle sigle Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub), Sindacato generale di base (Sgb), Cobas, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl Autoferro. Durante lo sciopero i servizi di trasporto saranno garantiti esclusivamente durante le fasce di tutela prevista dalla legge. 

La mobilitazione avverrà con modalità differenti a seconda del territorio. A Roma i lavoratori incroceranno le braccia dalle ore 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio. A Napoli dalle ore 9:30 alle 13:30. A Bologna e Ferrara si svolgerà dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio. A Milano da inizio servizio alle 05:30 e dalle 08:30 alle 12:30 e poi dalle 15:30 a fine servizio. 

Questi i motivi della mobilitazione, spiegano i sindacati: "A sostegno dell’aumento salariale di 300 Euro", per chiedere la "riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario" e la "riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti". Richiesti inoltre "l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio" ed il "blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue