Press
Agency

Missione in Brasile per futuro trasporto ferroviario

Imprese italiane alla conquista del mercato sud-americano

Oggi ha inizio un'importante missione commerciale focalizzata sul settore della mobilità sostenibile e del trasporto ferroviario, promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci). Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di entità quali Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Cassa depositi e prestiti (Cdp), Sace, Simest e varie associazioni di rilievo, incluse Confindustria, Ance, Anie ed Oice.

La delegazione comprende tredici rinomate aziende italiane che rappresentano l'eccellenza del settore ferroviario e della mobilità sostenibile. Tra queste figurano Gruppo Ferrovie dello Stato, Italferr SpA, Salcef Group SpA, Rina Consulting SpA ed altre aziende attive in diversi ambiti legati al settore ferroviario. Queste aziende viaggeranno fino a Brasilia, capitale del Brasile, per incontri con rilevanti entità istituzionali federali, aventi l'obiettivo di comprendere meglio le direttive ed i piani di sviluppo del governo locale nel settore dei trasporti.

Queste industrie coprono un'ampia gamma di attività all'interno della filiera ferroviaria, dalla progettazione e costruzione di infrastrutture al trasporto di passeggeri e merci. Inoltre, si occupano della produzione di locomotive e vagoni, implementazione di sistemi di elettrificazione e segnalamento ferroviario, soluzioni di diagnostica ed acustica, oltre a sistemi informativi, certificazioni di qualità e soluzioni per installazioni elettriche. Queste competenze rappresentano un significativo contributo italiano all'innovazione ed alla sostenibilità nel settore dei trasporti globali.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue