Press
Agency

Lo scontro con gli operatori sull'extra-tariffa

Associazioni autotrasportatori ai ferri corti con operatori marittimi

Trattativa tesa a Genova sui costi extra previsti nel nuovo contratto fra operatori portuali ed autotrasportatori. Gli spedizionieri Spediporto e Fedespedi avevano chiesto di congelare per un mese l'ipotesi di pagare una tariffa pari a 120-180 Euro per ogni carico in entrata ed uscita dal porto del capoluogo ligure. Una richiesta definita "inaccettabile" dalle associazioni che tutelano gli interessi dei camionisti. 

È "strumentale colpevolizzare il trasporto per aumenti di costo e potenziale perdita di competitività della piazza di Genova". Gli extra-costi "calcolati sui 26.000 chili di merce di un contenitore sono irrisori rispetto all'enorme crescita dei noli marittimi ai quali assistiamo da mesi e sui quali la filiera committente realizza i propri business senza curarsi minimamente del consumatore finale", denunciano le associazioni degli autotrasportatori Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative, Trasportounito.

"I valori medi sulle rotte tra Cina ed Europa hanno superato i 6500 dollari per teu, quasi 1000 Euro in più della settimana precedente. L'altra rotta per l'Europa tra Shanghai e Rotterdam, mostra un aumento percentuale leggermente minore: +14%, superando anch'esso di poco la soglia dei 6000 dollari. Se consideriamo l'andamento annuale, la tariffa per Genova è aumentata del 213%". Confermata quindi la richiesta alle compagnie marittime, agli spedizionieri ed ai soggetti committenti della filiera di pagare una "congestion fee" su ogni viaggio per i bacini portuali di Genova Prà e Sampierdarena.

Collegate

Porto Genova: tensione Fedespedi-autotrasportatori

Pitto: "No a maggiorazione. Serve tavolo confronto per superare criticità"

Nessuna maggiorazione da 120 a 180 Euro a viaggio per i camion in arrivo e partenza dal porto di Genova. La Federazione delle imprese di spedizione italiane, Fedespedi, ha respinto la richiesta presentata... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue