Press
Agency

A luglio il nuovo soccorso stradale per bus Atac a Roma

Sul piatto ci sono cinque milioni di Euro

Sul piatto ci sono cinque milioni di Euro per gli autobus guasti a Roma. È questo il valore complessivo del bando di gara con cui l'Azienda tramvie ed autobus del comune (Atac) a luglio 2024 dovrebbe appaltare il servizio di soccorso stradale per i mezzi del trasporto pubblico che si fermano per problemi tecnici. L'azienda vincitrice gestirà il servizio per i prossimi due anni. L'obiettivo della municipalizzata è quello di velocizzare l'intervento.

Va chiarito che il servizio di soccorso stradale viene attivato soltanto quando i tecnici di Atac non possono risolvere il problema. Infatti, come si legge nel documento del bando di gara: il personale dell'azienda esterna si presenterà sul luogo a bordo di un altro mezzo che sostituirà la vettura guasta, e mentre l'autista procede con la corsa, la ditta esterna si occupa di guidare o rimorchiare (a seconda della gravità del problema) l'autobus in panne fino alla rimessa più vicina. 

Per questo motivo l'azienda che si aggiudicherà l'appalto dovrà possedere mezzi di emergenza propri per il rimorchio degli autobus: dai carri attrezzi alle gru. I veicoli del soccorso stradale saranno ospitati negli stabilimenti Atac di Tor Sapienza, Grottarossa, Tor Pagnotta e Magliana. Il personale alla guida dei bus sostitutivi sarà distribuito invece in tutti i depositi dell'azienda.

Suggerite

Nasce Ferrari Sc40

Omaggio moderno alla leggendaria F40

 La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue

La Maserati MC20 diventa Mcpura

Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar

A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue