Press
Agency

Sciopero Tpl (2). Fit-Cisl: "Nonostante diversi tentativi sindacati per accordo"

"Il trasporto pubblico locale è un asset strategico del sistema Paese"

“Sciopero nazionale di quattro ore di tutte le lavoratrici ed i lavoratori del trasporto pubblico locale il prossimo 18 luglio”: ad annunciarlo in una nota Fit-Cisl spiegando che: “il negoziato per il rinnovo del Ccnl autoferrotranvieri internavigatori (Mobilità Tpl) è stato interrotto a causa delle distanze registrate tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali ed a seguito delle procedure di raffreddamento e conciliazione che si sono concluse negativamente senza giungere ad un avvicinamento tra le parti utile a riavviare le trattative. Ciò ha portato alla proclamazione della protesta”.

“Nonostante i diversi tentativi dei sindacati tesi a trovare un accordo –prosegue la Federazione dei trasporti della Cisl– si è registrato un atteggiamento di indisponibilità dalle controparti datoriali a rinnovare il Ccnl, con un incremento salariale in linea con l’aumento del costo della vita, a rimodulare la parte normativa per definire elementi che consentano una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché ad individuare soluzioni atte a contrastare il fenomeno delle aggressioni”.

“Il trasporto pubblico locale è un asset strategico del sistema Paese –sottolinea la nota– ed assicura un servizio essenziale per la collettività, eppure risente di fragilità strutturali che ne impediscono un pieno rilancio, in quanto il settore, a causa di una eccessiva e costosa frammentazione, necessita di una riforma che punti a realizzare anche nel nostro Paese, come in tutta Europa, dei campioni nazionali in grado di razionalizzare i costi operativi ed elevare gli standard di sicurezza e di qualità, oltre che di sostenibilità, per competere in un mercato aperto già da anni alla concorrenza. Motivi che hanno generato una carenza degli autisti con tutte le conseguenze del caso e il rischio di compromettere la regolare attività dei mezzi”.

“In uno scenario simile –conclude Fit-Cisl– il rinnovo del Ccnl, scaduto a dicembre 2023, assume una valenza cruciale. Pertanto, auspichiamo un netto cambio di passo da parte delle associazioni datoriali, Agens, Anav e Asstra, ed una piena assunzione di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, i quali rivendicano il loro diritto a migliori condizioni occupazionali, normative e salariali, e degli utenti, con l’esigenza di garantire il servizio e gli obiettivi di sviluppo previsti dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza)”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Tpl, Uiltrasporti: 18 luglio prima azione di sciopero

Per la durata di quattro ore

"Abbiamo dichiarato insieme alle altre organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl autoferrotranvieri-internavigatori, la prima azione di sciopero di 4 ore per il prossimo 18 luglio". Lo rende noto Uiltrasporti... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue