Press
Agency

Sciopero dei treni il 6 e 7 luglio

Protesta si svolgerà nel fine-settimana, no fasce di garanzia

Proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore del settore ferroviario. Braccia incrociate dalle ore 21:00 di sabato 6 luglio 2024 alle ore 21:00 di domenica 7 luglio. Aderiranno alla mobilitazione il personale delle compagnie Trenitalia, Trenord, Gruppo Fs e Tper. Previsti numerosi disagi per i passeggeri, in particolare turisti, e considerato che la protesta si svolgerà nel fine-settimana non sono previste fasce di garanzia.

La mobilitazione è stata indetta dai sindacati Cobas, Sindacato generale di base (Sgb), Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub), Coordinamento ferrovieri ed Assemblea nazionale dei lavoratori manutenzione Rfi. "L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione", hanno fatto sapere da Ferrovie. 

"Chiediamo al Garante degli scioperi di verificare se sia stata rispettata la legge numero 146 del 1990, sia rispetto all'obbligo di preavviso di 10 giorni previsto sia rispetto alla procedura da seguire. I consumatori non possono essere avvisati di uno sciopero all'ultimo momento, specie in un periodo di ferie come questo, con un'astensione proprio nel week-end", afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori (Unc).

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue