Press
Agency

Al via i bus da e per l'aeroporto di Salerno

Attivato servizio "FlyBusLink", frutto della collaborazione fra due autolinee locali

L’aeroporto "Costa d’Amalfi" di Salerno-Pontecagnano si fa bello in vista dell’imminente riapertura. Fervono i preparativi per avviare tutti i servizi ai passeggeri in occasione del primo collegamento aereo in programma l’11 luglio 2024, operato dalla compagnia low-cost spagnola Volotea verso lo scalo francese di Nantes-Atlantique. Intanto, sarà attivato anche il servizio "FlyBusLink" che permetterà ai passeggeri di raggiungere lo scalo in autobus. 

"Ci faremo trovare pronti e sapremo portare avanti il progetto di collegare il nostro territorio con gli aeroporti. Ricordiamo che stanno già riscuotendo successo le tratte con Capodichino a Napoli e Fiumicino a Roma. La possibilità di avere uno scalo aereo nella nostra provincia rende il tutto ancora più importante e prezioso", ha dichiarato Giuseppe Curcio, amministratore delegato di Autolinee Curcio. 

Grazie alla collaborazione fra due autolinee private (Autolinee Curcio ed Antonio Palmentieri) l'11 luglio prende il via il servizio "FlyBusLink" sulla tratta Napoli-Salerno. È prevista in seguito l'attivazione di collegamenti in pullman tra lo scalo e cinque aree (tra Basilicata e sud della provincia di Salerno), che saranno operate dal 12 luglio al 30 settembre 2024.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue