Press
Agency

Due mesi di stop sulla Viterbo-Cesano

Circolazione ferroviaria sospesa per lavori di ammodernamento della tratta

Chiusa per lavori fino all’8 settembre 2024 la tratta ferroviaria Viterbo-Bracciano (linea FL3). Lo stop alla circolazione dei treni è scattata oggi. L'interruzione del traffico è motivata da lavori di efficientamento tecnologico dell’infrastruttura. Le corse saranno operate da autobus sostitutivi. 

La sospensione della circolazione avrà i seguenti effetti su queste corse: cancellati i treni del Regionale di Trenitalia della linea Roma-La Storta; i convogli regionali Trenitalia della linea Roma-Bracciano-Viterbo e Monterotondo-Bracciano-Viterbo non circoleranno presso la stazione di Cesano di Roma e presso quella di Viterbo-Porta Fiorentina; aumentatati i convogli sulla Roma-Ostiense-Cesano e sulla Viterbo-Orte per raggiungere Roma-Tiburtina.

I lavori prevedono l'implementazione di un dispositivo per il controllo del distanziamento fra convogli. Un punto di partenza per il raddoppio della Cesano-Bracciano. Rete ferroviaria italiana (Rfi), società che gestisce binari ed infrastrutture per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, introdurrà autobus sostitutivi sulla Cesano-Viterbo, integrati dai pullman di Cotral. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue