Press
Agency

Sciopero dei taxi ad Atene

Presidio organizzato di fronte a ministero trasporti

Grande adesione di tassisti allo sciopero di 24 ore proclamato nella capitale Atene. Gli autisti delle caratteristiche auto gialle hanno incrociato le braccia alle ore 6:00 di ieri mattina, giovedì 11 luglio 2024, terminando la protesta oggi, venerdì 12 luglio, alla stessa ora. Molto partecipato il presidio organizzato di fronte al ministero dei trasporti. L'obiettivo della protesta è quello di evitare una liberalizzazione "sfrenata" del settore.

"Il governo greco non ha capito il messaggio che il settore e la popolazione hanno inviato loro lo scorso 9 giugno" 2024. L'esecutivo ellenico "continua senza sosta il compito di distruggere un'intera industria a favore dei cartelli", ha affermato il sindacato di categoria Sata (Syndikato aftokinitiston taxi), riporta il giornale ellenico "Ekathimerini". 

La mobilitazione mira a bloccare la proposta di legge di riforma del settore: secondo i tassisti le nuove norme aumenteranno "ingiustamente" la concorrenza di altri fornitori di trasporto privati; reprimeranno le violazioni commesse dai conducenti che forniscono servizi turistici; favoriranno le grandi multinazionali dei trasporti.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue