Press
Agency

Nuovi treni sulla Vigezzina-Centovallina

Grazie a finanziamento Pnrr assegnato a Subalpina imprese ferroviarie

Un finanziamento da 35,7 milioni di Euro per rinnovare la flotta di treni. È quanto il ministero alle Infrastrutture e ai trasporti, guidato dal vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini, ha riconosciuto alla compagnia di trasporto Società subalpina imprese ferroviarie (Ssif), che gestisce la tratta italiana della ferrovia italo-svizzera Domodossola-Locarno, la cosiddetta Vigezzina-Centovallina. 

"Abbiamo già sottoscritto un primo atto impegnativo con la ditta svizzera Stadler, la sola che oggi produce treni a scartamento ridotto. I lavori sono già in corso ed il contratto dovrà essere presto completato", ha spiegato l’amministratore delegato della compagnia ferroviaria, Daniele Corti

Grazie a questi fondi messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), insieme ad altri 25 milioni di Euro stanziati negli anni scorsi, la Società subalpina imprese ferroviarie acquisterà quattro treni a quattro casse, ciascuno lungo 64 metri e dotato di 144 posti (di cui 28 in prima classe), connessione wi-fi e postazioni per le biciclette. I nuovi convogli dovrebbero entrare in funzione entro giugno 2026.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue