Press
Agency

Nuovi treni sulla Vigezzina-Centovallina

Grazie a finanziamento Pnrr assegnato a Subalpina imprese ferroviarie

Un finanziamento da 35,7 milioni di Euro per rinnovare la flotta di treni. È quanto il ministero alle Infrastrutture e ai trasporti, guidato dal vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini, ha riconosciuto alla compagnia di trasporto Società subalpina imprese ferroviarie (Ssif), che gestisce la tratta italiana della ferrovia italo-svizzera Domodossola-Locarno, la cosiddetta Vigezzina-Centovallina. 

"Abbiamo già sottoscritto un primo atto impegnativo con la ditta svizzera Stadler, la sola che oggi produce treni a scartamento ridotto. I lavori sono già in corso ed il contratto dovrà essere presto completato", ha spiegato l’amministratore delegato della compagnia ferroviaria, Daniele Corti

Grazie a questi fondi messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), insieme ad altri 25 milioni di Euro stanziati negli anni scorsi, la Società subalpina imprese ferroviarie acquisterà quattro treni a quattro casse, ciascuno lungo 64 metri e dotato di 144 posti (di cui 28 in prima classe), connessione wi-fi e postazioni per le biciclette. I nuovi convogli dovrebbero entrare in funzione entro giugno 2026.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue