Press
Agency

Italia seconda per fondi Cef: 545,7 milioni per progetti infrastrutturali

Sostenibilità ed innovazione: i piani italiani premiati dal bando 2023

Il comitato Cef, strumento finanziario dell'Unione europea per le reti Trans-European Transport Network (Ten-T), ha approvato la proposta della Commissione di destinare fondi europei ai progetti presentati nel bando 2023. Tra le 37 proposte italiane, ben 16 sono state accolte positivamente, totalizzando un finanziamento di 545,7 milioni di Euro, pari al 15.3% del totale assegnato. Con questa cifra, l'Italia si posiziona al secondo posto come maggior percettore di fondi, subito dopo la Francia.

Tra i progetti finanziati, spiccano la prosecuzione dei lavori per la tratta transfrontaliera della Torino-Lione, con 405 milioni di Euro destinati (sui 700 milioni complessivi previsti tra Italia e Francia), la progettazione esecutiva della parte ferroviaria del Ponte sullo Stretto di Messina con circa 25 milioni di Euro, e la seconda fase della tratta di accesso al Brennero, tra Fortezza e Ponte Gardena, con circa 69 milioni di Euro.

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha comunicato che altri 13 progetti italiani beneficiari dei fondi riguardano diversi settori. Tra questi: l’installazione del sistema Ertms a bordo dei treni, lo sviluppo degli hub urbani di Genova, Bologna e Napoli, la creazione di parcheggi sicuri per i mezzi pesanti, il miglioramento della gestione del traffico aereo nell'ambito dell'iniziativa Cielo unico europeo, i sistemi di trasporto intelligenti stradali ed il servizio eCall, l'interoperabilità ferroviaria, la digitalizzazione delle informazioni logistiche e l'applicazione di soluzioni telematiche nel settore marittimo attraverso l'interfaccia unica nazionale (National Maritime Single Window).

Dopo l'approvazione del Comitato, la Commissione europea prenderà ufficialmente la decisione di finanziamento ed inizierà la preparazione dei contratti di sovvenzione. Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha espresso "grande soddisfazione" per questi risultati, come riportato nella nota del Mit.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue