Press
Agency

Giubileo: finito scavo in Piazza Pia a Roma

Presenti ministro Infrastrutture, sindaco e delegato papale

Piantati 500 pali e dislocati 400 mq di reperti archeologici. Questi alcuni numeri che hanno portato alla conclusione della fase di scavo in Piazza Pia, a Roma. Oggi infatti è stato sfondato l'ultimo diaframma del futuro sottopasso (quello nuovo è adesso collegato a quello già esistente) in costruzione per il Giubileo 2025. Entro dicembre 2024 è attesa l'inaugurazione dell'opera. L’investimento per il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, ammonta a circa 85,3 milioni di Euro. 

"Ci troviamo sull'opera iconica del Giubileo. Qui siamo all'imbocco del nuovo sottovia, che stiamo realizzando con tecnica topdown, cioè prima piantiamo i pali e montiamo la soletta di copertura e poi scaviamo all'interno. Possiamo cosi già realizzare nel frattempo una parte del progetto di superficie", ha spiegato Marco Moladori, responsabile Struttura territoriale Lazio di Anas, come riporta l'agenzia di stampa "Ansa". 

Numerose personalità illustri erano presenti oggi in Piazza Pia in occasione dello sfondamento del diaframma, tra Castel Sant'Angelo e via della Conciliazione, vicino San Pietro: il vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini, il delegato del Papa al Giubileo monsignor Rino Fisichella, il presidente di Regione Lazio Francesco Rocca, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente di Anas, Edoardo Valente.

Collegate

Giubileo (2). Un sottopasso unico per la nuova Piazza Pia a Roma

Le dichiarazioni del ministro, del sindaco e dell'assessore capitolini

Via libera al collegamento tra il nuovo sottopasso di piazza Pia, opera primaria del Giubileo, con quello già esistente di Lungotevere in Sassia. È stato infatti demolito il diaframma che ne impediva l... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue