Press
Agency

Giù i prezzi dei carburanti

Al servito a 2,010 Euro al litro, diesel a 1,894 Euro al litro

In calo i prezzi dei carburanti. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia.

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,867 Euro/litro (1,869 in precedenza), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,872 Euro/litro e quella senza logo a 1,855 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,750 Euro/litro (era 1,752), con i marchi che lo vendono in media a 1,755 Euro/litro, mentre sta a 1,738 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 2,010 Euro/litro (2,012 il dato precedente), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,053 Euro/litro, quella no logo 1,924 Euro/litro. Il diesel sta a 1,894 Euro/litro (ieri 1,896), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,938 Euro/litro e 1,807 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue