Press
Agency

Ciclovia Vento in Lombardia: stanziati fondi per tratto L3

Per ulteriori 2,5 milioni di Euro; lunga 750 km, di cui 350 nella Regione

Prosegue l’impegno di Regione Lombardia per garantire la concretizzazione della Ciclovia Vento. Sono stati messi a disposizione ulteriori 2.489.773 Euro per realizzare il tratto da Pavia a San Rocco al Porto (Lodi) dell’infrastruttura cicloturistica nazionale.

Lo prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore Claudia Maria Terzi (Infrastrutture ed opere pubbliche) di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio e sistemi verdi), Franco Lucente (Trasporti e mobilità sostenibile), Barbara Mazzali (Turismo, marketing territoriale e moda).

Il finanziamento, con fondi statali, consente ad Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po) di realizzare l’infrastruttura di interesse nazionale. I circa 2,5 milioni di Euro si aggiungono ai 20 milioni di Euro già stanziati, tra fondi Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e regionali, per la tratta in questione che attraversa 16 Comuni tra le province di Pavia e Lodi per un totale di oltre 73 chilometri.

Il tracciato della tratta L3 della Ciclovia Vento si snoda attraverso i seguenti Comuni: Pavia, Valle Salimbene, Linarolo, Belgioioso, Torre de' Negri, Spessa, San Zenone al Po, Zerbo, Pieve Porto Morone, Monticelli Pavesi, Chignolo Po, Orio Litta, Senna Lodigiana, Somaglia, Guardamiglio, San Rocco al Porto.

Il progetto della Ciclovia turistica nazionale Vento ha l’obiettivo di realizzare una dorsale cicloturistica interregionale di lunga percorrenza, lungo gli argini del Po, tra Venezia e Torino, attraverso le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, con un’appendice fino a Milano lungo i navigli leonardeschi, per una lunghezza complessiva di circa 750 chilometri di cui 350 in Lombardia.

Suggerite

Nasce Ferrari Sc40

Omaggio moderno alla leggendaria F40

 La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue

La Maserati MC20 diventa Mcpura

Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar

A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue