Press
Agency

Revisioni auto in diminuzione

Dopo un 2023 da record, si registra un calo nel primo semestre 2024

In calo il numero di revisioni dei veicoli. Nel primo semestre del 2024 gli automobilisti italiani hanno investito 595,3 milioni di Euro per controllare e rendere più efficienti i propri veicoli nelle officine private autorizzate. La cifra rappresenta una contrazione del -9,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando gli italiani avevano speso 658,3 milioni di Euro.

Lo riferisce l'ultimo monitoraggio dell'Osservatorio Autopromotec: "Bisogna ricordare che gli oltre 8,3 milioni di revisioni effettuate nei primi sei mesi del 2023 avevano rappresentato il risultato più alto degli ultimi anni: nonostante rispetto allo scorso anno si sia verificato un calo di quasi il 10%, il numero di revisioni eseguite nel primo semestre 2024 può in ogni caso essere definito alto, essendo agli stessi livelli del 2019 e superiore a quelli fatti registrare nel 2018".

L'analisi dell'Osservatorio è stata condotta sui dati forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Dopo il record del numero di revisioni (8.331.055) registrato nel primo semestre 2023, i primi sei mesi dell'anno segnalano un netto calo, con sole 7.533.580 verifiche eseguite dal mese di gennaio a quello di giugno 2024. Stabile negli ultimi dodici mesi la tariffa per la revisione.

Collegate

Revisioni auto in crescita

Elaborazione di Autopromotec sui dati del Mit

Le revisioni auto effettuate in Italia nel 2023 hanno fatto registrare una crescita del +7,7% rispetto al 2022. Sono state 16.026.238 quelle effettuate lo scorso anno presso i centri privati autorizzati,... segue

Revisione auto: Assoutenti denuncia "costi alti"

Presentato esposto ad Agcm ed al ministero dei trasporti

L'associazione di tutela dei diritti dei consumatori, Assoutenti, ha presentato nelle scorse ore un esposto all'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ed al ministero delle Infrastrutture... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue