Press
Agency

Sette nuovi autobus ibridi in Puglia

Cofinanziati da Regione ed operati da compagnia Ferrovie del Sud-Est

Presentati oggi in Puglia sette nuovi autobus ad alimentazione ibrida che opereranno tratte extraurbane. Si tratta di veicoli modello "Intouro hybrid" costruiti dal Gruppo tedesco Mercedes-Benz ed operati dalla compagnia di trasporti Ferrovie del Sud-Est. L'acquisto dei mezzi è stato cofinanziato da Regione Puglia, con l'obiettivo di potenziare il trasporto pubblico locale e rinnovare il parco mezzi. 

"Si tratta di un altro segnale tangibile del processo di ammodernamento di Fse verso una mobilità integrata più efficace, moderna e sostenibile che possa invogliare cittadini e turisti a scegliere i mezzi pubblici per i propri spostamenti", ha dichiarato Giorgio Botti, amministratore delegato di Ferrovie del Sud-Est. 

Queste le parole del presidente regionale Michele Emiliano: "I pendolari e tutti i viaggiatori troveranno autobus sempre più confortevoli, accessibili e sicuri ma soprattutto a basso impatto ambientale, per dare una spinta sempre maggiore alla decarbonizzazione della nostra Regione. Mettiamo su strada autobus nuovi, sicuri e sostenibili, ma soprattutto togliamo dalla strada bus obsoleti, poco sicuri ed inquinanti". 

I sette nuovi mezzi inizieranno a circolare nei prossimi giorni sulle strade pugliesi. A questi primi autobus entro l’autunno 2024 se ne aggiungeranno altri 38. Il bus "Intouro hybrid" offre complessivamente 80 posti, è dotato di motore elettrico e moderne tecnologie. Si completerà così il rinnovo della flotta del parco veicoli della compagnia Ferrovie del Sud Est.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue