Press
Agency

"Pedaggi serviranno a fare più lavori sulle autostrade"

Lo ribadisce ministro Trasporti in merito al Ddl Concorrenza

L'obiettivo è realizzare opere pubbliche e tenere sotto controllo le tariffe autostradali. Il Governo difende la riforma delle concessioni autostradali, contenuta nel Ddl Concorrenza che il vonsiglio dei ministri ha approvato venerdì 26 luglio 2024, secondo cui parte degli incassi dei pedaggi finiranno nelle casse dello Stato. L'obiettivo è quello di utilizzare questo denaro per realizzare opere pubbliche. 

"Ci sono concessionarie autostradali che guadagnano, giustamente essendo imprese private, miliardi di Euro. Il mio intento è che almeno una parte di questi pedaggi finiscano per fare quelle opere pubbliche che tanti camionisti, automobilisti e motociclisti italiani aspettano da tanto tempo", ha dichiarato il ministro alle Infrastrutture ed ai trasporti (Mit), Matteo Salvini

Il nuovo modello delle tariffe autostradali entrerà in vigore dal 2025. Il ministero dei Trasporti ha spiegato che per le concessioni in essere restano le regole esistenti, mentre la riforma riguarda le concessioni che scadranno a partire dal 2025: per queste è previsto un sistema di regolazione fondato sulla distinzione della tariffa in tre componenti (due di competenza del concessionario), di cui gli oneri integrativi andranno allo Stato.

Collegate

"Ddl Concorrenza" ha "misure positive e criticità"

Assoutenti: "Scatole nere non porteranno a riduzione tariffe Rc Auto"

Il "Ddl concorrenza" prevede misure positive per i consumatori ed altre che rischiano di essere inefficaci. Lo afferma Assoutenti, Associazione nazionale utenti dei servizi pubblici, guidata dal presidente... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue