L'EQA si distingue per il suo design da SUV, una potente trazione elettrica e un sistema di navigazione predittiva con Electric Intelligence, rendendola un'opzione attraente sia per la tecnologia che per l'estetica. La nuova concezione della superficie con pannelli neri e un motivo a stella nella parte anteriore conferisce all'EQA un forte senso di appartenenza alla famiglia Mercedes-Benz, evidenziandone il legame stilistico.
Una fascia luminosa unisce i fari anteriori, mentre un nuovo paraurti amplifica la percezione di larghezza del frontale. Anche i fanali posteriori sono stati rielaborati, offrendo un look più contemporaneo. All'interno, spiccano il volante di nuova generazione con comandi touch e le finiture in legno di tiglio marrone a poro aperto, integrando motivi illuminati distintivi Mercedes-Benz.
Grazie a una serie di migliorie tecniche, gli ingegneri Mercedes-Benz hanno esteso l'autonomia dell'EQA fino a 560 chilometri secondo gli standard WLTP. Questi aggiornamenti includono ottimizzazioni aerodinamiche e l'uso di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. La nuova funzione di massimizzazione dell'autonomia è particolarmente utile nella guida quotidiana, poiché permette di ridurre o disattivare consumi energetici come il display o il climatizzatore per aumentare la distanza percorribile.
In sintesi, l'EQA non è solo un SUV elegante e all'avanguardia nel design, ma anche estremamente efficiente e pratico per l'uso quotidiano.
Innovazione e Design: La Rivoluzione Elettrica del Mercedes-Benz EQA
Un SUV Elettrico con Tecnologie Avanzate e Design Elegante per la Mobilità Sostenibile
Monaco
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue