Press
Agency

Stellantis Pro One inaugura l’hub globale dei veicoli commerciali

Al Mirafiori Automotive Park 2030 di Torino

Stellantis Pro One ha celebrato oggi un’importante pietra miliare, inaugurando il suo nuovo polo globale per i veicoli commerciali presso il Mirafiori Automotive Park 2030 di Torino. 

L’hub riunisce tutte le funzioni che armonizzano la strategia e le linee-guida della business unit per aumentare l’efficienza e la velocità del processo decisionale. Il nuovo hub, composto da oltre 80 professionisti, integrerà diverse funzioni trasversali, tra cui ingegneria, marketing, sviluppo prodotto, vendite, logistica, comunicazione, finanza, risorse umane, acquisti, veicoli ricreazionali, produzione ed altre attività incentrate sul cliente. Inoltre, fungerà da “centro direttivo” per tutti i dipendenti coinvolti nel business globale dei veicoli commerciali. Questi team si coordineranno con i centri di competenza e gli stabilimenti di produzione di tutto il mondo, sostenendo la missione di rafforzare la propria leadership globale nei veicoli commerciali.


Negli ultimi anni, Stellantis ha investito in Italia più di 2 miliardi di Euro l’anno, concentrandosi su nuovi prodotti e siti produttivi. In questo contesto, lo stabilimento di Atessa si conferma centrale nella sua strategia.

Stellantis si impegna a valorizzare le competenze dei propri dipendenti attraverso una proficua collaborazione con il Politecnico di Torino. Dal 1999, questa collaborazione ha dato vita a un campus dedicato al design e alla mobilità sostenibile nell’area di Mirafiori.

Quest’anno Stellantis Pro One ha raggiunto altri risultati significativi:

Nella prima metà del 2024 si è assicurata la prima posizione in tre regioni: Europa 30, Sud America e Medio Oriente & Africa. Questi risultati evidenziano la sua forte presenza sul mercato globale con sei brand, che consentiranno di raggiungere gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030, con il business dei veicoli commerciali che rappresenta un terzo dei ricavi netti di Stellantis, oltre a fornire 5 miliardi di Euro di ricavi da servizi connessi come partner commerciale privilegiato a 360 gradi.

Ha inoltre rinnovato l’intera gamma di furgoni, lanciando contemporaneamente 12 nuovi modelli tra Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall in tutti i segmenti con elettrificazione di seconda generazione (veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile) e connettività completa per furgoni e pick-up. L’offensiva di prodotto continua con il nuovo furgone Ram ProMaster EV Delivery in Nord America e con il Nuovo Fiat Titano, un pick-up da una tonnellata in Sud America. Il settore dei veicoli commerciali ha inoltre rafforzato l’offerta di veicoli a basso impatto, introducendo soluzioni innovative come l’idrogeno.

Lavorando a stretto contatto con i propri clienti per soddisfare le diverse richieste di trasformazione e personalizzazione, ha recentemente introdotto “Stellantis CustomFit”, un nuovo programma di conversione e personalizzazione che garantisce i massimi standard di qualità, sicurezza ed integrazione tra le caratteristiche tecnologiche del modello base del veicolo e le modifiche specifiche richieste dal cliente. Queste trasformazioni in-house sono integrate con soluzioni sviluppate in collaborazione con una rete di oltre 400 partner certificati a livello mondiale. Questo rafforza la gamma di prodotti in continua crescita, dai furgoni con cassone ribaltabile ai furgoni con spazio di carico ottimizzato e ai veicoli ricreativi, tutti progettati specificamente per soddisfare le esigenze dei clienti privati, delle Piccole e medie imprese (Pmi) e delle grandi flotte.

Con il lancio del nuovo programma “Stellantis CustomFit”, l’espansione della capacità di produzione di veicoli a celle a combustibile ad idrogeno ed il rinnovo dell’intera gamma di furgoni compatti, medi e grandi (12 veicoli in totale), l’offensiva globale di Stellantis Pro One procede a ritmo sostenuto.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue