Alstom, multinazionale francese attiva nel settore ferroviario, ha annunciato un piano di investimenti da 63 milioni di Euro per il triennio 2024-2026, concentrato principalmente su tre siti italiani: Savigliano (Cuneo), Vado Ligure (Savona) e Nola (Napoli). Questo piano prevede significative ricadute occupazionali, con l'apertura di 400 nuove posizioni nel 2024, che si aggiungeranno ai 4000 dipendenti attuali dislocati in nove sedi sul territorio italiano.
Savigliano, centro di eccellenza mondiale del gruppo, riceverà 30 milioni di Euro per aumentare la capacità produttiva e per l'ampliamento delle infrastrutture dedicate ai treni ad idrogeno ed Avelia Stream 300. L'obiettivo è fabbricare sette regionali ed un treno ad alta velocità al mese. A Vado Ligure, ex-stabilimento Bombardier specializzato in locomotive merci, sono previsti ulteriori investimenti per la costruzione di un nuovo fabbricato per la manutenzione dei regionali, migliorando così la capacità produttiva. Nola, invece, vedrà l’ampliamento dello stabilimento e l’aggiunta di una cabina di verniciatura per i treni ad alta velocità.
In parallelo, la società annuncia la ristrutturazione degli uffici di Bologna e lo sviluppo di impianti di pannelli solari in diverse sedi per autoprodurre un terzo del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili, contribuendo a puntare su un futuro ad emissioni zero.
Presso il Senato della Repubblica, Alstom ha presentato il suo primo Impact Report sull'Italia, redatto da EY, evidenziando un contributo di circa un miliardo di Euro al Pil italiano nell'anno fiscale 2023-2024 e l'acquisto di beni e servizi per 829 milioni di Euro da oltre 1500 fornitori locali. Inoltre, si stima che l’azienda contribuisca direttamente ed indirettamente ad oltre 11.000 posti di lavoro.
Alstom continua a svolgere un ruolo cruciale nel miglioramento delle infrastrutture ferroviarie italiane, in parte grazie alla tecnologia Ertms per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni promossa da Rfi (Rete ferroviaria italiana).
Con una presenza globale in 64 Paesi ed un team di oltre 84.700 lavoratori, Alstom si posiziona come attore chiave nella mobilità sostenibile, offrendo un ampio portafoglio di soluzioni innovative nel settore ferroviario.
Nuovi investimenti Alstom in Italia: ampliamenti e 400 nuovi posti di lavoro
Espansione produzione ed iniziative sostenibili nei tre principali siti
Savona, SV, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni
10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue