Press
Agency

Accordo Ferrobonus: incentivi regionali per il trasporto merci su rotaia

Liguria, Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria puntano sull’intermodalità per ridurre le emissioni

Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha siglato accordi con le Regioni Liguria, Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria per aderire al programma nazionale Ferrobonus, volto a incentivare il trasporto merci su rotaia. Si tratta di un'iniziativa che offre agevolazioni finanziarie alle aziende per promuovere il passaggio del traffico merci dalla rete stradale a quella ferroviaria, contribuendo così a ridurre le emissioni inquinanti e a favorire un sistema di trasporto più sostenibile.

I protocolli operativi prevedono che le Regioni contribuiscano con risorse proprie al finanziamento statale, destinando 2,8 milioni di euro per il biennio 2023-2024. Come sottolineato dal viceministro al Mit Edoardo Rixi, l’iniziativa ha un valore strategico per il potenziamento del trasporto ferroviario merci, un settore fondamentale per ridurre la dipendenza dai mezzi su gomma, soprattutto nelle regioni del Sud Italia dove il divario tra l’uso delle ferrovie e delle strade è più marcato. Le imprese ferroviarie insieme agli operatori del trasporto combinato saranno incentivate a mantenere e incrementare i volumi di traffico contribuendo in modo diretto a un sistema di trasporto più efficiente e meno impattante per l'ambiente.

In questo contesto, il cambio di modalità di trasporto rappresenta un cambiamento nei flussi di trasporto, mirato a trasferire il traffico merci verso modalità più sostenibili, come il trasporto ferroviario, piuttosto che quello su strada. Il Ferrobonus gioca un ruolo cruciale in questo processo, poiché si allinea con gli obiettivi dell’Unione Europea, che intende realizzare uno spostamento significativo delle modalità di trasporto entro il 2030 e il 2050. Le Regioni coinvolte hanno già manifestato l’intenzione di continuare a sostenere questa iniziativa anche negli anni a venire, dimostrando il loro impegno per una mobilità più sostenibile.

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue