Press
Agency

India: funerali di Stato per Ratan Tata

La rinascita di Jaguar land rover sotto la sua guida

Ratan Tata, scomparso all'età di 86 anni, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama industriale globale grazie alla sua leadership visionaria al Gruppo Tata. Nato a Mumbai nel 1937 ha trasformato un conglomerato tradizionale in una potenza economica mondiale gestendo oltre 30 aziende in più di 100 paesi.

Oltre ai successi aziendali Ratan Tata si è distinto per il suo impegno filantropico. Attraverso i Tata trusts ha sostenuto progetti in ambito educativo, sanitario e sociale, dimostrando una visione imprenditoriale che andava oltre il profitto immediato.

Un momento chiave della sua carriera è stata l’acquisizione nel 2008 di Jaguar land rover, un’operazione audace che ha salvato il marchio britannico dal fallimento. Questa decisione ha non solo arricchito il portafoglio del Gruppo, ma ha anche messo in evidenza il suo impegno nel far crescere e valorizzare marchi storici. Sotto la sua guida il marchio Jaguar Land Rover è riuscito a ristrutturarsi con successo riportandosi a un profilo finanziario positivo in un anno.

La scomparsa di Ratan Tata ha suscitato un’ondata di cordoglio tra leader politici e industriali, sottolineando l’importanza della sua eredità nel contesto economico attuale.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue