Press
Agency

Bologna ospita la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca"

Il salone internazionale celebra il fascino dei veicoli storici tra innovazione e tradizione

Dal 24 al 27 ottobre 2024, Bologna fiere accoglie la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca", il salone internazionale che riunisce appassionati e collezionisti di veicoli storici da tutto il mondo. Con una superficie espositiva di 235.000 metri quadrati, distribuita su 14 padiglioni, il salone accoglierà visitatori da oltre 45 Paesi.

L'evento è suddiviso in quattro percorsi tematici, che permettono di esplorare il mondo dell’automotive attraverso passato, presente e futuro:

  1. Percorso auto: dedicato ai commercianti di auto classiche, italiani e stranieri, offre un’ampia selezione di veicoli d’epoca;
  2. Mondo delle classiche: celebra la tradizione automobilistica con modelli iconici e giovani promesse, offrendo uno sguardo su auto storiche di grande valore.
  3. Percorso moto: uno spazio di 15.000 metri quadrati dedicato alle moto, con esemplari che vanno dalle storiche alle più contemporanee.
  4. Percorso ricambi: con oltre 600 espositori specializzati in ricambi d’epoca, distribuiti su tre padiglioni, ideale per chi cerca pezzi originali per la manutenzione e il restauro di veicoli storici.

Tra le novità del 2024, Volkswagen Italia partecipa per la prima volta al salone, celebrando i 50 anni della Golf con un'esposizione completa delle otto generazioni, compresa l'ultima versione aggiornata. Un’altra importante presenza è quella del Jaguar enthusiasts' club Italia, che celebra i 40 anni del club con una collezione di modelli rari e preziosi.

Anche l'Automotoclub Storico Italiano (Asi) sarà presente all'evento, con il suo villaggio tematico dedicato al tema "Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento". Questo spazio offrirà ai visitatori un tour virtuale che ripercorre le strade italiane, mostrando veicoli storici come la Lancia stratos Hf e altri esemplari provenienti da collezioni prestigiose come quelle di Bertone e Morbidelli.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue