Press
Agency

Porto di Palermo, traffici in aumento del 22%

Monti: "Le opere più attese? Il bacino di carenaggio da 150.000 tonnellate e la riqualificazione dell'interfaccia porto-città"

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Nel 2020, sebbene anno non fortunato a causa della pandemia, rispetto al 2019 i traffici dei ro-ro, di mezzi pesanti e di semirimorchi, nel porto di Palermo sono incrementati di circa il 22%. Lo ha reso noto Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, dei quattro porti (Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle) intervenendo in audizione al...

Collegate

Il nuovo Porto di Palermo, il Sud Italia più vicino all’Europa

Nuovi investimenti col contributo del Gruppo Fs

Più verde, terrazze, passerelle e ampi parcheggi. Ma anche infrastrutture dedicate al traffico delle merci e alla loro movimentazione nel terminal multimodale. È il progetto di riqualificazione del porto d... segue

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue