Press
Agency

Chiusura dello stabilimento Audi di Bruxelles

La produzione cesserà a febbraio 2025 a causa di vendite in calo e mancanza di investitori

Audi ha annunciato la chiusura del suo stabilimento di Bruxelles, con la cessazione della produzione programmata per il 28 febbraio 2025. Questa decisione è stata comunicata al comitato aziendale e ai sindacati durante un incontro straordinario. Lo stabilimento, che attualmente produce il modello Q8 e-tron e impiega circa 3.000 persone, ha visto un calo significativo nelle vendite, contribuendo alla crisi che ha colpito il gruppo Volkswagen, di cui Audi è una controllata. La produzione verrà trasferita in Messico, complicando ulteriormente le prospettive per il sito di Bruxelles. 

Sebbene la chiusura sia stata ufficializzata, l'azienda sta ancora valutando possibili soluzioni per il futuro del sito. Audi è in trattative con potenziali acquirenti per la fabbrica, ma non ha ancora trovato un investitore disposto a presentare un piano sostenibile per il suo futuro. La direzione dell’azienda ha assicurato che non ci saranno licenziamenti fino all'inizio del 2025, lasciando aperta la possibilità che un acquirente possa rilevare la fabbrica senza dover interrompere la produzione immediatamente.

La crisi si inserisce in un contesto di vendite in calo in Cina, uno dei mercati principali per Audi, e di crescente concorrenza da parte di produttori cinesi nel mercato europeo. Per cercare di evitare chiusure in Germania, Volkswagen sta implementando misure drastiche, tra cui tagli ai salari e ai bonus.

Collegate

Marco Marsilio sottolinea la crisi dell'automotive

La necessità di rivedere le politiche per una transizione sostenibile è sempre più urgente

Il settore automotive europeo è in allerta a seguito dell'annuncio della chiusura dello stabilimento Audi a Bruxelles e di tre impianti Volkswagen in Germania. Marco Marsilio, presidente del gruppo dei... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue