Press
Agency

Calabria, la ciclovia dei parchi nel circuito EuroVelo 7

Soddisfazione dell'assessore nell'annunciare la notizia

“È per noi motivo di soddisfazione entrare a far parte con la nostra Ciclovia dei parchi del circuito EuroVelo, la rete ciclistica più grande d’Europa. Un traguardo straordinario per il quale siamo grati a European Cyclists’ Federation (Ecf) ed alla Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) che ha saputo valorizzare le peculiarità dell’itinerario. La Regione Calabria sta investendo notevoli risorse sui percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle aree naturalistiche e siamo convinti che questo risultato non solo conferma che la strada intrapresa verso la mobilità sostenibile, e in particolare verso il cicloturismo, sia quella giusta, ma rappresenti un’ulteriore occasione di promozione e valorizzazione dei nostri territori". È quanto afferma in una nota l’assessore all’Ambiente e al turismo, Giovanni Calabrese, nell’annunciare la notizia che la ciclovia dei parchi ha ottenuto il simbolo della rete ciclistica europea, EuroVelo, che si affiancherà sulla segnaletica stradale a quello della Ciclovia dei parchi della Calabria.

Prosegue in queste settimane, infatti, l’installazione della segnaletica direzionale che eleva il percorso che attraversa i parchi calabresi a percorso cicloturistico di livello europeo.

La rete EuroVelo, creata nel 1997 dalla Ecf comprende 17 itinerari e si estende per 90.000 km in 42 Paesi, con l’intento di sviluppare il cicloturismo e la mobilità attiva in Europa. Questo approccio non solo promuove uno stile di vita sostenibile, ma offre anche opportunità significative di crescita economica per le località attraversate.

L’iniziativa è sostenuta dalla Fiab che agisce come coordinatore nazionale per EuroVelo in Italia dal 2011.

La candidatura di questa ciclovia è stata presentata in sinergia con la Regione Calabria ed accettata ufficialmente, riconoscendo così gli sforzi locali nel migliorare le infrastrutture ciclabili.

L’integrazione della Ciclovia dei Parchi in Calabria nella rete EuroVelo 7, nota anche come Ciclovia del Sole, rappresenta un significativo avanzamento per il cicloturismo e la promozione della mobilità sostenibile in Italia.

Questa ciclovia si estende per 545 km e si inserisce in un percorso complessivo di 7650 km che va da Capo Nord a Malta, attraversando nove Paesi europei. Di questi, circa 2000 km si snodano in Italia, dal sudtirolese San Candido fino alla Sicilia.

Per quanto riguarda la Ciclovia dei Parchi, Oscar del cicloturismo italiano nel 2021, essa si snoda da Laino Borgo (Cosenza) a Reggio Calabria, attraversando aree protette per un totale di circa 350.000 ettari, inclusi i parchi dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino e delle Serre. Con oltre 60 tra città, paesi e borghi toccati, l’itinerario è completamente segnalato ed attrezzato con servizi essenziali per i ciclisti, contribuendo così allo sviluppo del turismo naturalistico nelle aree protette della regione.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue