Press
Agency

Xiaomi YU7: in arrivo nel 2025

Potenza, design sportivo e un prezzo competitivo

Dopo il successo della berlina SU7, Xiaomi è pronta a entrare nel segmento dei suv elettrici con il modello YU7, previsto per la metà del 2025. Questo nuovo veicolo unisce potenza e tecnologia avanzata, promettendo di competere con i principali rivali del mercato. Il prezzo è stimato tra i 34.000 e i 48.000 dollari. Inoltre l'azienda potrebbe introdurre una versione ibrida per il mercato europeo, che potrebbe aggirare i dazi e rendere il modello ancora più competitivo.

La vettura si presenta con un design sportivo che richiama linee di alta gamma, come quelle della Ferrari Purosangue. Il modello si distingue per i passaruota pronunciati e il tetto fluido, che termina con un piccolo spoiler posteriore. Le sue dimensioni sono: lunghezza di 4,99 metri, larghezza di 1,99 metri e altezza di 1,6 metri, con un passo generoso di 3 metri. Sarà equipaggiata con due motori elettrici, uno anteriore da 220 kW e uno posteriore da 288 kW, per una potenza complessiva di 508 kW (681 CV). Questo powertrain permette al veicolo di raggiungere una velocità massima di 253 km/h. La batteria, sviluppata in collaborazione con CATL, utilizza una chimica NMC (nichel manganese cobalto) e garantisce un’autonomia stimata tra i 600 e i 650 km, nonostante il peso del veicolo di 2.405 kg.

La produzione della YU7 avverrà nello stabilimento di Pechino, dove Xiaomi ha investito significativamente per sviluppare la sua divisione automobilistica.

Collegate

Xiaomi SU7 Max debutta in Italia: l'auto smart protagonista a Milano


In mostra a Piazza Duca d'Aosta fino al 6 gennaio 2025

La Xiaomi SU7 Max, la prima berlina elettrica del colosso tecnologico cinese, fa il suo debutto in Italia con un esposizione a Milano. Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 i curiosi potranno vederla... segue

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue