Press
Agency

Rinnovato il contratto di lavoro per i dipendenti del Trasporto pubblico locale

Raggiunta l'intesa dopo trattative e mediazione da parte del Governo

Dopo una lunga trattativa è stato siglato l'accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (Ccnl) per il settore del Trasporto pubblico locale (Tpl). La sigla dell'intesa è arrivata al termine della discussione tra le principali organizzazioni sindacali Fit-Cisl, Filt Cgil, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro, con la mediazione del Governo. 

L'intesa mira principalmente a fronteggiare la crisi salariale causata dall'inflazione, uno degli obiettivi prioritari del sindacato. Inoltre si pone l'accento sull'urgente necessità di rivedere le condizioni occupazionali e normative per affrontare la carenza di personale nel settore, un fenomeno che potrebbe compromettere le regolarità dei servizi di trasporto.

I miglioramenti salariali previsti sono: un aumento di 160 Euro sul tabellare, 40 Euro come Elemento Distinto della Retribuzione (Edr), un premio una tantum d 500 Euro che sarà erogato a febbraio 2025. Mentre per quanto riguarda le condizioni di lavoro l'accordo stabilisce un trattamento integrativo di 40 Euro mensili in caso di definizione di specifici accordi aziendali sull'orario lavorativo, oppure se non si raggiunge un'intesa 20 Euro mensili convertibili in due giornate di permesso retribuito.

Il verbale d'intesa sarà ora portato all'attenzione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti per verificare l'integrazione economica prevista nella Legge di Bilancio, passaggio necessario per perfezionare i dettagli dell'accordo, che segna una svolta significativa per moltissimi lavoratori del settore.

I prossimi obiettivi da raggiungere saranno l'avvio di una riflessione sulle problematiche strutturali del sistema del Trasporto pubblico locale 

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue