Press
Agency

Nuove norme per i monopattini elettrici: confusione e criticità

Gli operatori chiedono modifiche per evitare danni agli utenti

Le recenti modifiche al Codice della Strada regolano anche l'uso dei monopattini elettrici creando disagi e perplessità tra gli utenti, operatori del settore e produttori. L'obbligo del casco, contrassegno e assicurazione, pensato per migliorare la sicurezza si sta invece scontrando con una serie di criticità.

Andrea Giaretta, vicepresidente di Assosharing, ha evidenziato le contraddizioni legate all’obbligo del casco. I monopattini in sharing, per natura progettuale, non prevedono spazi dove poter custodire caschi, rendendo impossibile per i fornitori garantirne la disponibilità o il rispetto delle norme igieniche. Inoltre i dati dimostrano che, dal 2021, con la riduzione della velocità massima a 20 km/h, il tasso di mortalità è rimasto vicino allo zero.

Per quanto riguarda la copertura assicurativa, ora equiparata a quella per i veicoli a motore, la Corte europea ha chiarito che i monopattini non possono essere soggetti alle stesse Rc Auto in quanto sono velocipedi. E per il contrassegno le aziende di sharing chiedono linee guida chiare e supporti adeguati per evitare che i mezzi risultino ingombranti o poco sicuri.

L'Alleanza per la mobilità sostenibile, che riunisce operatori, produttori e associazioni di consumatori, ha espresso le sue perplessità, sottolineando che l'incertezza normativa sta scoraggiando l'uso dei monopattini spingendo gli utenti verso altri veicoli più inquinanti, il che comporta un peggioramento della qualità dell'aria e una possibile crisi del settore. Quindi chiede al Governo di intervenire con un decreto attuativo che specifichi i requisiti per contrassegni, assicurazione e casco.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news (1) e (2)

Collegate

Il nuovo codice della strada è diventata legge

Approvato il provvedimento che introduce sanzioni più rigide per chi usa il cellulare al volante e per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe

Il nuovo codice della strada approvato dal Senato con 83 voti favorevoli è diventato legge.Il provvedimento, che ha ricevuto già il via libera dalla Camera, è composto da 36 articoli e mira a rafforzare la... segue

Suggerite

I dazi sulle auto potrebbero scendere dal 27,5% al 15%

Anche le tariffe sui farmaci potrebbero avere lo stesso valore. Non è però ancora definitivo

Secondo quanto si apprende da un alto funzionario dell'Unione europea, i dazi sulle auto potrebbero scendere dal 27,5% (25% più 2,5% dovuto alla clausola della nazione più favorita, Mfn) al 15%, al pari d... segue

Tesla, compenso di circa 29 miliardi di dollari per Elon Musk

Le azioni scendono del 25% e calano le vendite, ma il cda continua ad avere fiducia nel ceo

Elon Musk in quanto eo di Tesla ha ricevuto un compenso di circa 29 miliardi di dollari. Il pacchetto retributivo darebbe al magnate 96 milioni di azioni di Tesla, di cui è il maggiore azionista individuale po... segue

Monopattini e biciclette Dott entrano nell'ecosistema Telepass

L'app della società di telepedaggio permetterà di usufruire di opzioni di viaggio a basso impatto ambientale

Grazie a un accordo tra le due società, i monopattini e le biciclette in sharing dell'operatore della micromobilità urbana condivisa Dott saranno integrati nell'ecosistema Telepass, azienda del Gruppo M... segue