Press
Agency

Nuove norme per i monopattini elettrici: confusione e criticità

Gli operatori chiedono modifiche per evitare danni agli utenti

Le recenti modifiche al Codice della Strada regolano anche l'uso dei monopattini elettrici creando disagi e perplessità tra gli utenti, operatori del settore e produttori. L'obbligo del casco, contrassegno e assicurazione, pensato per migliorare la sicurezza si sta invece scontrando con una serie di criticità.

Andrea Giaretta, vicepresidente di Assosharing, ha evidenziato le contraddizioni legate all’obbligo del casco. I monopattini in sharing, per natura progettuale, non prevedono spazi dove poter custodire caschi, rendendo impossibile per i fornitori garantirne la disponibilità o il rispetto delle norme igieniche. Inoltre i dati dimostrano che, dal 2021, con la riduzione della velocità massima a 20 km/h, il tasso di mortalità è rimasto vicino allo zero.

Per quanto riguarda la copertura assicurativa, ora equiparata a quella per i veicoli a motore, la Corte europea ha chiarito che i monopattini non possono essere soggetti alle stesse Rc Auto in quanto sono velocipedi. E per il contrassegno le aziende di sharing chiedono linee guida chiare e supporti adeguati per evitare che i mezzi risultino ingombranti o poco sicuri.

L'Alleanza per la mobilità sostenibile, che riunisce operatori, produttori e associazioni di consumatori, ha espresso le sue perplessità, sottolineando che l'incertezza normativa sta scoraggiando l'uso dei monopattini spingendo gli utenti verso altri veicoli più inquinanti, il che comporta un peggioramento della qualità dell'aria e una possibile crisi del settore. Quindi chiede al Governo di intervenire con un decreto attuativo che specifichi i requisiti per contrassegni, assicurazione e casco.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news (1) e (2)

Collegate

Il nuovo codice della strada è diventata legge

Approvato il provvedimento che introduce sanzioni più rigide per chi usa il cellulare al volante e per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe

Il nuovo codice della strada approvato dal Senato con 83 voti favorevoli è diventato legge.Il provvedimento, che ha ricevuto già il via libera dalla Camera, è composto da 36 articoli e mira a rafforzare la... segue

Suggerite

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue