Press
Agency

Mercato delle auto usate a novembre: stabilità e crescono i veicoli giovani

Aumento dei trasferimenti per auto fino a 4 anni

A novembre 2024 il mercato delle auto usate ha mostrato stabilità, con un leggero calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In totale sono stati registrati 462.210 passaggi di proprietà. Nel totale degli undici mesi c'è stata una crescita del 7,2%, con quasi 5 milioni di trasferimenti completati rispetto ai 4,6 milioni dell’anno precedente.

Il diesel mantiene la sua posizione dominante, anche se in calo, scendendo al 42,8% rispetto al 45,1% dei primi dieci mesi dell’anno. Le motorizzazioni ibride hanno registrato una crescita, arrivando all’8,9% nel mese, seguite dal Gpl e dal metano, che si sono mantenuti stabili rispettivamente al 4,9% e 2,1%. Le auto elettriche e plug-in, pur rappresentando ancora una piccola parte del mercato, hanno visto un incremento, con le Bev che segnano un 0,9% e le auto plug-in un 1,2% nel cumulato annuale.

Le vetture più vecchie, quelle con oltre 10 anni, rappresentano ancora una larga fetta del mercato, ma la loro quota è scesa dal 48,4%. Al contrario le auto più recenti stanno guadagnando terreno, con le vetture da 0 a 4 anni che raggiungono il 23,3% dei trasferimenti, con un incremento di 1,6 punti rispetto al novembre 2023. Le auto da 2 a 4 anni, in particolare, sono cresciute dal 11,8% al 12,5%, mentre quelle da 4 a 6 anni e da 6 a 10 anni hanno registrato un lieve calo.

La Lombardia è la principale area di trasferimento, con una quota del 16,1%, seguita dal Lazio con il 9,5% e dalla Campania con il 9,3%. Per quanto riguarda i contraenti, gli scambi tra privati e aziende dominano ancora il mercato, rappresentando il 56,7% dei passaggi di proprietà.

Nel segmento delle minivolture, ovvero i trasferimenti tra professionisti del settore, si osserva una dinamica simile. La quota dei privati che permutano la propria auto è diminuita, scendendo al 53,1%, mentre aumentano le auto provenienti dal noleggio a lungo termine e a breve termine, che registrano rispettivamente l'11,6% e l'8,6% a novembre. Anche in questo caso il diesel rimane la motorizzazione più comune.

Suggerite

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue