Press
Agency

Trenord: nel 2024 +4% di corse rispetto al 2023

Oltre 755mila treni circolati, ma i cantieri e gli scioperi hanno inciso sulla regolarità del servizio

Nel 2024 Trenord ha registrato un incremento del 4% nelle corse effettuate, raggiungendo un totale di 775.000 treni circolati. Nonostante l'aumento delle corse, la puntualità del servizio ha risentito di vari fattori tra cui: l'intenso traffico sulla rete lombarda e i lavori per il potenziamento delle infrastrutture. Nello specifico sono stati attivati 168 cantieri, nel 2023 ne sono stati avviati 106.

Per quanto riguarda la puntualità l'80% dei treni è arrivato in orario, mentre l'87% ha accumulato un ritardo inferiore ai 7 minuti, e il 95% dei treni ha registrato un ritardo di massimo 15 minuti.

Nel capoluogo lombardo le stazioni hanno visto un totale di 566.000 corse. Milano Cadorna e Porta Garibaldi hanno rappresentato i principali snodi, con rispettivamente 160.000 e 250.000 treni. Monza è risultata il secondo capoluogo più servito, con 127.000 corse, seguita da Varese (91.000) e Como (85.000). Tra le destinazioni più frequenti, Saronno e Treviglio hanno totalizzato 191.000 e 120.000 corse, rispettivamente. L'aeroporto di Malpensa ha visto 66.000 corse, gestite dalle linee che collegano Milano Centrale, Porta Garibaldi, Cadorna e Varese.

Il 2024 ha anche visto un significativo numero di cancellazioni: su 776.000 corse programmate, circa 20.000 sono state soppresse, pari al 2,5% del totale. Di queste, il 48% (circa 10.000) è stato causato da scioperi. Le restanti cancellazioni sono state dovute a guasti a treni e personale, nonché a problemi legati alle infrastrutture. Circa il 7% delle soppressioni è stato attribuito a guasti delle infrastrutture ferroviarie, mentre l'11% è stato il risultato di cause esterne, come maltempo, incidenti o problematiche sulla rete.

Nel complesso Trenord ha dovuto affrontare 9.000 guasti e altri eventi anomali sulle infrastrutture, che hanno impattato la regolarità di circa 33.000 corse. Sebbene l'azienda stia cercando di gestire al meglio tali problematiche i dati evidenziano l’urgenza di un miglioramento delle infrastrutture e una maggiore stabilità del servizio.

Collegate

Cresce l’uso del treno in Lombardia, ma servono interventi strutturali urgenti

L'assessore Lucente sottolinea l'importanza di accelerare con le opere infrastrutturali

I dati del 2024 diffusi da Trenord confermano una crescita per il trasporto ferroviario in Lombardia. Con oltre 775 mila corse effettuate (+4% rispetto al 2023) i passeggeri preferiscono il treno per i... segue

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue