Press
Agency

Modernizzazione del sistema ferroviario europeo: al via il progetto Fp2-Morane-2

Innovazione e sostenibilità per il trasporto su rotaia

Il progetto Fp2-Morane-2 rappresenta un passo verso la modernizzazione del sistema ferroviario europeo, con l’obiettivo di rendere questo tipo di trasporto più sostenibile, efficiente e competitivo. Avviato il 1° dicembre 2024, il progetto mira a testare la tecnologia Future Railway Mobile Communication System (Frmcs) in condizioni reali, garantendone l’integrazione nei futuri aggiornamenti.

Quest'ultimo è destinato a sostituire l’attuale sistema Gsm-R entro il 2030, e costituisce un’evoluzione del sistema ferroviario europeo. Supporta applicazioni come l’European Train Control System (Etcs), servizi di automazione e nuove funzionalità legate a video e dati. Il progetto dalla durata di 34 mesi è cofinanziato dall’Unione europea tramite il programma Horizon Europe, con un investimento di 13,5 milioni di Euro. È coordinato dall’International Union of Railways (Uic) e coinvolge un consorzio composto da operatori ferroviari, fornitori di tecnologie e due operatori di rete mobile.

La fase di test prevede la sperimentazione di prototipi in tre laboratori europei, oltre che su linee ferroviarie convenzionali e ad alta velocità, con l’obiettivo di validare le specifiche tecniche più recenti.

Il progetto Fp2-Morane-2 riunisce istituzioni regolatorie e stakeholder chiave, garantendo un allineamento con altre iniziative europee. Francois Davenne, direttore generale dell’Uic, ha sottolineato che il progetto rappresenta un punto di svolta per le ferrovie europee.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue