Press
Agency

Idrogeno: al via nei prossimi mesi la sperimentazione per l'uso domestico nel modenese

Dopo il test del 2022 con un mix al 2%, ora il progetto prevede miscele tra il 5% e il 10%

Nei prossimi mesi nella provincia modenese, in particolare a Castelfranco Emilia, prenderà il via una sperimentazione che mira a testare l'utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale per le utenze domestiche. I test avranno una durata tra i 10 e i 15 giorni. Questo sarà possibile grazie a un protocollo d'intesa firmato tra il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), il comitato italiano gas (Cig) e Inret distribuzione energia, società del Gruppo Hera.

Il progetto sarà sviluppato in due fasi e punta a verificare l'efficacia dell'uso di miscele di gas naturale e idrogeno (tra il 5% e il 10%) alimentando circa 40 famiglie nella zona. Oltre all'effettivo funzionamento verrà analizzata anche la compatibilità con gli apparecchi domestici alimentati a gas. L'anno scorso il Mase e Cig hanno firmato un accordo volto agli studi e alle ricerche sulla fattibilità dell'uso del vettore energetico nelle reti di distribuzione; mentre nel 2022 era stata avviata una prima sperimentazione con un mix di idrogeno al 2% che porto risultati positivi. Inrete si occuperà della distribuzione.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue