Press
Agency

Idrogeno: al via nei prossimi mesi la sperimentazione per l'uso domestico nel modenese

Dopo il test del 2022 con un mix al 2%, ora il progetto prevede miscele tra il 5% e il 10%

Nei prossimi mesi nella provincia modenese, in particolare a Castelfranco Emilia, prenderà il via una sperimentazione che mira a testare l'utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale per le utenze domestiche. I test avranno una durata tra i 10 e i 15 giorni. Questo sarà possibile grazie a un protocollo d'intesa firmato tra il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), il comitato italiano gas (Cig) e Inret distribuzione energia, società del Gruppo Hera.

Il progetto sarà sviluppato in due fasi e punta a verificare l'efficacia dell'uso di miscele di gas naturale e idrogeno (tra il 5% e il 10%) alimentando circa 40 famiglie nella zona. Oltre all'effettivo funzionamento verrà analizzata anche la compatibilità con gli apparecchi domestici alimentati a gas. L'anno scorso il Mase e Cig hanno firmato un accordo volto agli studi e alle ricerche sulla fattibilità dell'uso del vettore energetico nelle reti di distribuzione; mentre nel 2022 era stata avviata una prima sperimentazione con un mix di idrogeno al 2% che porto risultati positivi. Inrete si occuperà della distribuzione.

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue