Press
Agency

Ferrari supera tutti i target 2024 e si prepara a nuovi lanci

Rafforzate le attività di racing, nuove sponsorizzazioni e investimenti in ambito tecnologico

Ferrari ha chiuso il 2024 superando tutti gli obiettivi prefissati e confermando il suo ruolo nel settore. I ricavi netti sono cresciuti dell'11,8%, e sono stati consegnati circa 13752 unità, con un incremento dello 0,7%, ma la vera crescita è stato il mix di prodotto, in particolare le nuove Purosangue, Roma Spider e 296 Gts, che hanno spinto il volume delle vendite. 

Il marchio ha continuato ad evolversi con una forte spinta verso l'innovazione, con il lancio della Ferrari F80, una supercar che promette di spingere ulteriormente il brand nel futuro. Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, ha dichiarato che i risultati del 2024 sono il frutto di una strategia focalizzata sulla qualità dei ricavi piuttosto che sui volumi, un approccio che ha dato solidi frutti anche grazie alla crescente domanda di personalizzazioni. 

L'azienda ha investito anche in nuovi laboratori di ricerca e sviluppo, come l’E-Cells Lab, che permetterà di rafforzare ulteriormente le competenze elettrochimiche per affrontare la sfida dell’elettrificazione. Ferrari non solo sta lanciando nuovi modelli, ma sta anche puntando sull’innovazione nelle infrastrutture, con l’inaugurazione dell'e-building, uno spazio dedicato alla ricerca e allo sviluppo delle prossime tecnologie.

Guardando al 2025, Ferrari si prepara a un altro anno di crescita, verranno rafforzate le attività di racing, nuove sponsorizzazioni e ulteriori investimenti in ambito tecnologico accompagneranno la crescita del gruppo.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue