Press
Agency

Codice della strada: calo del 6% degli incidenti

Salvini: Conto che i dati possano ulteriormente migliorare

Secondo i dati rilevati dalla Polizia stradale e dall'arma dei Carabinieri, il numero degli incidenti nei primi due mesi dalla attuazione del codice della strada è stato pari a 10762, segnando un calo del 6% rispetto all'anno scorso. I numeri resi noti dal Mit con dati forniti dal Viminale.

Significativo è stato il calo degli incidenti mortali (-22,1%), passati da 208 a 162, con il numero delle vittime che è sceso a 172, rispetto ai 227 dell’anno precedente (-24,2%). Anche gli incidenti con lesioni si riducono, passando da 4315 a 3893 (-9,8%), così come i feriti, diminuiti di 752 unità, da 6470 a 5718 (-11,6%). Le attività di controllo svolte dalle forze dell'ordine hanno visto l'impiego di oltre 621 mila pattuglie, che hanno portato alla segnalazione di 249589 violazioni del codice stradale. Tra queste la maggior parte delle violazioni sono state causate dall'eccesso di velocità (35 mila), a seguire il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (14780) e per uso del cellulare alla guida (poco più di 6 mila). 137467 sono stai i conducenti sottoposti a controllo con l'etilometro, che hanno portato a 2265 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 309 per guida sotto l’effetto di stupefacenti. In totale sono stati decurtati oltre 379 mila punti, e ritirate 11558 patenti, di cui la maggior parte per uso del telefono alla guida. 

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti,Matteo Salvini, esprime “soddisfazione”: “Conto che i dati possano ulteriormente migliorare: anche una sola vita salvata rispetto al passato è un grande successo”.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue