Press
Agency

Italia: i top 50 dealer puntano su consolidamento e digitale

Per il 2025 la quota di mercato potrebbe arrivare al 33%

Secondo il "dealer network study" di Quintegia la quota di mercato dei top 50 dealer in Italia potrebbe arrivare a toccare una quota pari al 33% entro il 2025, nel 2023 era al 29,9%. Tra i principali gruppi che dominano il mercato italiano, troviamo: Autotorino, Porsche Holding, Gruppo Intergea, Gruppo Bossoni e Gruppo Penske.

Tra i fattori chiave di questo successo c'è sicuramente l'aumento dei prezzi delle auto nuove, il che ha aumentato il fatturato insieme alle operazioni di acquisizione e alle forniture per il noleggio. Il mercato delle auto nuove, riferito ai Top50 italiani nel 2023, ha registrato una ripresa anche se non si sono più raggiunti i livelli pre-pandemia. il profitto ha registrano un Ebit medio del 3,11% per il 2023 (+0,11 versus il 2022). Il settore delle auto usate ha visto un piccolo calo nella sua incidenza sul fatturato totale, scendendo dal 19% del 2018 al 17,1% nel 2023, a favore dell’acquisto di nuove vetture. Sul fronte delle risorse umane, i dealer italiani sono ancora poco inclini a cercare manager provenienti da altri settori. Per quanto riguarda il modello di business in Italia si resta ancorati al tradizionale approccio concessionario, mostrando resistenza al modello di agenzia. In Europa, però, il mercato della distribuzione automobilistica sta attraversando un forte processo di consolidamento, con oltre 700 acquisizioni effettuate dai principali dealer dal 2018, portando a un aumento del numero di franchise points. L'internazionalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale, con molti dei dealer europei che operano in più di un mercato, e alcuni dei principali player italiani che si stanno espandendo all'estero, con acquisizioni in Polonia e Svizzera. Questa spinta verso i mercati internazionali riflette una crescente globalizzazione delle reti distributive, testimoniando l’evoluzione in atto nel settore.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue