Press
Agency

Liguria: attaccati hacker filorussi ai porti di Genova e Savona

Il gruppo Noname057 rivendica l'azione, il sito portuale è operativo ma proseguono le indagini

Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio, il gruppo hacker filorusso Noname057 ha lanciato un altro attacco informatico ai porti di Genova, Savona, Pra’ e Vado Ligure, colpendo il sito web dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. L’offensiva ha rallentato le funzionalità del portale. L’azione sembra essere una risposta alle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciate nei giorni scorsi paragonando la Russia al Terzo Reich. Questo attacco arriva a pochi giorni dall'esplosione di un ordigno davanti al porto di Savona, che ha portato al danneggiamento della nave petrolifera Seajewel.

Non si tratta di un caso isolato, gli episodi sono iniziati giorni fa (17 febbraio), con minacce ad aziende italiane e istituzioni. Si tratta di azioni che mirano a sovraccaricare i server, rendendo inaccessibili i siti web. Al quinto giorno il gruppo si è concentrato sul settore dei trasporti, concentrandosi sui porti liguri e altre infrastrutture. Nonostante un rallentamento iniziale, il sito web dell’Autorità di sistema portuale ha ora ripreso a funzionare regolarmente. Le indagini sono in corso, con il supporto della Polizia postale e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. 

L’attacco sembra che non abbia causato danni diretti o il furto di dati.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue