Press
Agency

Investimenti nei porti per 3,8 miliardi, ma c'è davvero il mercato per queste infrastrutture?

Per evitare gli sprechi Federagenti propone una mappa dei terminal italiani

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha destinato circa 3,8 miliardi di Euro ai porti italiani, in aggiunta 2,6 miliardi per gli scali del sud ed oltre 10 miliardi per il potenziamento ferroviario e logistico. Tuttavia nasce un interrogativo: esiste una reale domanda di mercato per queste infrastrutture?

A sollevare la questione è Paolo Pessina, presidente di Federagenti, che propone la creazione di: “Un database dei terminal non solo container, progettati o in costruzione nei vari porti italiani, e quindi una mappa che evidenzi, da un lato, le tipologie di traffico e, dall’altro, la domanda effettiva del mercato per tali tipologie di merci e servizi in determinate aree del Paese”. 

Il rischio, secondo Federagenti, è che si creino infrastrutture non necessarie, il che comporterebbe un'offerta sovradimensionata rispetto alla crescita attesa del traffico marittimo. “Per alcune tipologie di traffico -afferma il presidente- l’offerta portuale italiana, dopo l’ultimazione dei lavori previsti nel Pnrr, potrebbe risultare più che doppia rispetto alla crescita attesa del mercato, senza contare il fatto che potrebbero finire sotto i riflettori le decisioni di edificare infrastrutture portuali in territori dove questi terminal e queste banchine non hanno senso, se non quello di soddisfare campanilismi e clientele”. Critiche che trovano fondamento nella storia, i terminal di Gioia Tauro e Genova-Prà nacquero come hub per il carbone ma si rivelarono scelte errate, salvati solo successivamente.

La richiesta è valutare attentamente dove indirizzare i fondi, per evitare sprechi di risorse dove manca poi la reale necessità.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue