Press
Agency

Inquinamento marino: in Europa i controlli sono ancora insufficienti

Sversamenti e rifiuti in mare restano impuniti, e l’obiettivo “inquinamento zero” si allontana

L'unione europea fa ancora fatica a contrastare l'inquinamento marino causato dalle navi, secondo una relazione della Corte dei conti europea i controlli effettuati restano inadeguati e le sanzioni, nei casi in cui vengano effettivamente applicate, sono blande. Nonostante alcune normative più severe rispetto agli standard internazionali, l'efficacia dell'azione degli Stati membri è insufficiente, con il rischio di compromettere il raggiungimento dell'obiettivo inquinamento zero entro il 2030. “In realtà, si stima che più di tre quarti dei mari europei abbiano un problema di inquinamento e, dunque, l’ambizioso obiettivo di raggiungere un inquinamento zero per proteggere la salute delle persone, la biodiversità e gli stock ittici non è ancora in vista”, ha affermato Nikolaos Milionis, il membro della Corte. 

Tra le criticità segnalate quella che risalta maggiormente è l'elusione delle normative da parte degli armatori, i quali possono cambiare bandiera prima dello smantellamento delle navi, in questo modo si evita l'obbligo di riciclo. Nel 2022 una nave su sette al mondo batteva bandiera Ue, ma la parcentuale scende del 50% tra quelle a fine ciclo di vita. Anche la normativa sui container persi in mare risulta inefficace, molte perdite non vengono dichiarate e sono molto pochi i recuperi che poi vengono effettuati. Le tecnologie per individuare e contrastare l’inquinamento esistono, ma sono scarsamente utilizzate, per esempio il sistema di sorveglianza satellitare CleanSeaNet ha rilevato 7.731 possibili sversamenti nei mari europei tra il 2022 e il 2023, con Spagna, Grecia e Italia tra i paesi più colpiti. Di questi meno della metà è stato verificato dalle autorità, e solo il 7% ha portato a conferme di inquinamento.

La Corte inoltre denuncia la mancanza di ispezioni preventive e la rarità delle sanzioni, è stato sottolineato come i soggetti che scaricano in mare sostanze inquinanti raramente vengono puniti, e le violazioni relative alle attrezzature da pesca abbandonati sono raramente segnalate. Inoltre non sono monitorati, né dalla Commissione né dagli Stati, i fondi europei destinati al contrasto dell'inquinamento marino. 

La contaminazione dei mari causata dalle navi, tra cui mercantili, traghetti, pescherecci e imbarcazioni da diporto, resta dunque un problema critico. Senza un rafforzamento delle misure di controllo e l’applicazione di sanzioni più severe si rischia di distruggere una risorsa importantissima per le nostre economie.



Suggerite

Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni

Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino

La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni pe... segue

Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi

Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche

Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue

Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia

Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni

A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue