Press
Agency

Inquinamento marino: in Europa i controlli sono ancora insufficienti

Sversamenti e rifiuti in mare restano impuniti, e l’obiettivo “inquinamento zero” si allontana

L'unione europea fa ancora fatica a contrastare l'inquinamento marino causato dalle navi, secondo una relazione della Corte dei conti europea i controlli effettuati restano inadeguati e le sanzioni, nei casi in cui vengano effettivamente applicate, sono blande. Nonostante alcune normative più severe rispetto agli standard internazionali, l'efficacia dell'azione degli Stati membri è insufficiente, con il rischio di compromettere il raggiungimento dell'obiettivo inquinamento zero entro il 2030. “In realtà, si stima che più di tre quarti dei mari europei abbiano un problema di inquinamento e, dunque, l’ambizioso obiettivo di raggiungere un inquinamento zero per proteggere la salute delle persone, la biodiversità e gli stock ittici non è ancora in vista”, ha affermato Nikolaos Milionis, il membro della Corte. 

Tra le criticità segnalate quella che risalta maggiormente è l'elusione delle normative da parte degli armatori, i quali possono cambiare bandiera prima dello smantellamento delle navi, in questo modo si evita l'obbligo di riciclo. Nel 2022 una nave su sette al mondo batteva bandiera Ue, ma la parcentuale scende del 50% tra quelle a fine ciclo di vita. Anche la normativa sui container persi in mare risulta inefficace, molte perdite non vengono dichiarate e sono molto pochi i recuperi che poi vengono effettuati. Le tecnologie per individuare e contrastare l’inquinamento esistono, ma sono scarsamente utilizzate, per esempio il sistema di sorveglianza satellitare CleanSeaNet ha rilevato 7.731 possibili sversamenti nei mari europei tra il 2022 e il 2023, con Spagna, Grecia e Italia tra i paesi più colpiti. Di questi meno della metà è stato verificato dalle autorità, e solo il 7% ha portato a conferme di inquinamento.

La Corte inoltre denuncia la mancanza di ispezioni preventive e la rarità delle sanzioni, è stato sottolineato come i soggetti che scaricano in mare sostanze inquinanti raramente vengono puniti, e le violazioni relative alle attrezzature da pesca abbandonati sono raramente segnalate. Inoltre non sono monitorati, né dalla Commissione né dagli Stati, i fondi europei destinati al contrasto dell'inquinamento marino. 

La contaminazione dei mari causata dalle navi, tra cui mercantili, traghetti, pescherecci e imbarcazioni da diporto, resta dunque un problema critico. Senza un rafforzamento delle misure di controllo e l’applicazione di sanzioni più severe si rischia di distruggere una risorsa importantissima per le nostre economie.



Suggerite

Parte il Salone nautico più lento di sempre

Giornata inaugurale per la 65a edizione tra code di auto e pochi curiosi

Pronti? Via. È partito come su una pista di Formula 1, diciamo così, il 65esimo salone nautico di Genova. Partito lento, diciamo meglio, nonostante le premesse e le giaculatorie introduttive. "Siamo l... segue

Mercedes-Benz realizzerà un parco eolico presso la pista di Papenburg

Soddisferà il 20% del fabbisogno annuo di energia elettrica della casa automobilistica in Germania

Presso la pista di prova di Mercedes-Benz di Papenburg, Germania, la casa automobilistica costruirà un parco eolico insieme allo sviluppatore di parchi energetici Uka (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue