Press
Agency

Unem forte critica verso il piano d'azione automotive Ue: politica dello struzzo

Pluralità e neutralità tecnologica devono essere al centro del processo di transizione

Il piano d'azione presentato dalla Commissione europea in merito al settore automobilistico europeo continua a suscitare critiche.

“Se l’obiettivo è quello del Net Zero Emissions, ha commentato Gianni Murano, Presidente Unem, non si capisce perché nel piano non venga spesa una parola anche per i carburanti rinnovabili e a basso contenuto di carbonio, come biocarburanti e gli e-fuels. La decarbonizzazione è possibile sfruttando tutte le tecnologie che insieme ad un elettrico, che ci si augura possa essere sempre più prodotto da fonti rinnovabili - oggi solo al 42% in Europa -, potranno contribuire a raggiungere gli obiettivi europei. Pluralità e neutralità tecnologica devono essere al centro del processo di transizione che deve essere sgombrato da politiche troppo evidentemente sbilanciate verso un’unica tecnologia”.

L'inclusione dei carburanti rinnovabili nel piano renderebbe il quadro normativo più inclusivo e neutrale dal punto di vista tecnologico. I biofuels e i motori a combustione interna, soprattutto nelle versioni ibride, ormai sempre più efficienti, possono affiancare i veicoli elettrici nel percorso della transizione sostenibile. Inoltre incentivi e sussidi non rappresentano una soluzione efficace per recuperare competitività nel settore, e tantomeno per garantire la sostenibilità sociale della mobilità elettrica. 

“Un piano che peraltro non tiene conto delle indicazioni contenute nel Rapporto Draghi, indicato dalla stessa Ursula von der Leyen come la stella polare della nuova legislatura europea, che tra i punti cardine ha inserito il tema della neutralità tecnologica in materia di mobilità. L’unica notapositiva - ha concluso - è l’accelerazione, sollecitata più volte dal Governo italiano, sulla possibile revisione degli standard di emissione per auto e van che si spera apra finalmente all'uso dei biocarburanti per fornire ai produttori di veicoli e ai consumatori soluzioni immediate, sostenibili e realmente accessibili. Su questo fronte continueremo a far sentire la nostra voce per un processodi decarbonizzazione che non faccia rima con deindustrializzazione”.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilità.news 123 e 4.

Collegate

Acea: chiede interventi più incisivi per salvaguardare il settore automotive

Quello fatto fino ad adesso è un buon primo passo, ma bisogna continuare a investire

La European Automobile Manufacturers' Association (Acea) riconosce l'approccio pragmatico della Commissione europea nel nuovo piano d'azione presentato nelle settimane precedenti, ma sottolinea la necessità... segue

Incontro tra Urso e il presidente della regione Molise Roberti

Al centro del colloquio lo stabilimento Stellantis e le prospettive del settore automotive

Lo stabilimento Stellantis di Termoli (Molise) e le prospettive del settore automotive sono state al centro del colloquio tra il ministro delle Imprese e del made in italy (Mimit), Adolfo Urso, il presidente... segue

Anfia: il settore automotive chiede impegni concreti

Forte critica verso il piano europeo auto proposto dalla Commissione europea

Il piano europeo auto presentato dalla Commissione europea presenta diverse lacune, tra cui: la mancanza di date precise, azioni concrete, responsabilità sull'attuazione e importi da allocare per le diverse... segue

Commissione europea: piano d'azione per il settore automotive

Innovazione, sostenibilità e supporto alla filiera per rafforzare la competitività globale

È stato presentato dalla Commissione europea un piano d'azione basato sul "Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry" lanciato da Ursula von der Leyen a gennaio 2025.Il piano p... segue

Artusi (Federauto): appello contro l'Industrial Action Plan for the European Automotive Sector

Forzare sull'auto elettrica serve solo ad accentuare la crisi del settore

In un clima sempre più incerto per il comparto automobilistico europeo, Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha lanciato un appello contro il recente "Industrial Action Plan for the European Automotive... segue

Anfia: esprime preoccupazione sul piano d'azione della Commissione

L'associazione sottolinea l'assenza di misure chiave nella proposta, bisogna continuare ad avere un dialogo costruttivo

L'associazione che rappresenta i produttori e i fornitori di componenti e veicoli in Italia (Anfia) ha espresso incredulità e preoccupazione per l'assenza di misure chiave nel documento preliminare diffuso... segue

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue