Press
Agency

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Eni plenitude

Verifiche in corso sulle modalità di rinnovo dei contratti

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Eni plenitude per una possibile pratica commerciale scorretta. L'indagine riguarda le modalità con cui la società ha comunicato ai propri clienti il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura di luce e gas. Nel 2024 tra maggio e settembre numerosi utenti hanno segnalato all'Autorità di non aver ricevuto la comunicazione preventiva relativa al rinnova, nonostante l'invio da parte dell'azienda. In alcuni casi, le comunicazioni non sarebbero andate a buon fine, impedendo agli utenti di esercitare il diritto di recesso.

Nella giornata di i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione nelle sedi di Eni plenitude e della holding Eni Spa con l’ausilio del nucleo speciale Antitrust della Guardia di finanza.

L’istruttoria è in corso.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue