Press
Agency

Strategie per una mobilità sostenibile a Malta: l'appello dell'Fmi

Investimenti ed incentivi per un futuro del trasporto ecologico

Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha lanciato un appello alle istituzioni maltesi affinché adottino strategie per limitare l'impiego delle automobili private da parte della popolazione. Stando a quanto riportato dalla stampa locale, alcune delle misure suggerite includono l'incremento del costo del carburante, un potenziale aumento delle imposte sui veicoli e l'imposizione di tariffe per l'accesso ai parcheggi pubblici. Tali proposte mirano a disincentivare l'uso quotidiano dell'auto ed incoraggiare modalità di trasporto più sostenibili. In un contesto di crescente urbanizzazione e con una rete stradale spesso congestionata, la necessità di ridurre il traffico si fa sempre più pressante.

L'obiettivo del Fmi è anche quello di spingere per una transizione verso una mobilità più rispettosa dell'ambiente, riducendo le emissioni inquinanti e migliorando la qualità dell'aria. Tra le alternative suggerite vi è l'investimento in infrastrutture per il trasporto pubblico e l'incentivazione dell'uso di mezzi di trasporto ecologici, come biciclette e monopattini elettrici. Implementare politiche che promuovono l'intermodalità potrebbe inoltre contribuire a creare uno scenario di trasporto più equilibrato.

Le misure proposte fanno eco a quelle adottate in altre città europee che hanno già intrapreso iniziative simili per affrontare il problema dell'inquinamento atmosferico e del congestionamento stradale. Sebbene ci possano essere delle resistenze iniziali da parte dei cittadini, un cambio di paradigma verso soluzioni di mobilità sostenibile potrebbe portare a benefici a lungo termine non solo per l'ambiente, ma anche per la vivibilità delle aree urbane. La sfida consiste nel bilanciare le esigenze economiche e sociali con gli obiettivi ambientali, garantendo un futuro più sostenibile per le generazioni a venire.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue