Press
Agency

Commissione europea: piano d'azione per il settore dell'acciaio e dei metalli

Misure per rafforzare la competitività e promuovere la decarbonizzazione

La Commissione europea ha presentato un piano d'azione per rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore dell'acciaio e dei metalli in Europa. L'iniziativa mira a sostenere la transizione verso una produzione a basse emissioni di carbonio, affrontando allo stesso tempo le sfide relative ai costi energetici, la concorrenza globale, e le tensioni commerciali con l'America.

Si tratta di settori strategici per l'economia europea, sono attivi circa 500 siti produttivi nei 22 Stati membri, che generano circa 80 miliardi di Euro di Pil e garantiscono 2,6 milioni di posti di lavoro. Il piano promuove l'uso di power purchase agreements (Ppa) e invita i diversi Stati a sfruttare la flessibilità fiscale sull'energia per ridurre i costi per le industrie, incoraggiando l'uso maggiore dell'idrogeno rinnovabile. Inoltre verranno rafforzate le misure di difesa commerciale e verrà valutata l'introduzione della regola "melted and poured" in modo da poter certificare l'origine dei prodotti in metallo. Altro punto importante riguarda gli obiettivi per l'utilizzo di acciaio e alluminio riciclati nei settori chiave, possibile valutazione anche per quanto riguarda l'export di rottami metallici per garantire l'approvvigionamento interno.

La Commissione destinerà 150 milioni di Euro dal fondo per la ricerca su carbone e acciaio nel 2026-27 e ulteriori 600 milioni attraverso Horizon Europe. Un'asta pilota da 1 miliardo di Euro nel 2025 sosterrà l'elettrificazione e la decarbonizzazione dei processi industriali. La Commissione monitorerà gli impatti occupazionali tramite l'Osservatorio per la Transizione Giusta, garantendo una transizione equa per i lavoratori del settore.

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue