Press
Agency

Crescita e sfide per i veicoli elettrici ed ibridi in Europa

Sviluppi mercato ed impatti politiche su vendite ed infrastrutture ricarica

Nel panorama europeo delle vendite automobilistiche, i veicoli elettrici stanno lentamente guadagnando terreno. Le immatricolazioni dei mezzi a motore elettrico, una delle specialità del noto marchio americano, sono aumentate del 28,4% nel confronto annuale, totalizzando 255.489 unità e rappresentando il 15,2% del mercato. Tuttavia, a febbraio, Tesla ha registrato un calo del 47,1% nelle vendite, pur mantenendo una leggera crescita nella quota di mercato all'1,4%, pari a quella di Jeep ed inferiore a quella della cinese Saic, che commercializza i suoi modelli ibridi ed elettrici con il marchio Mg. Le vendite di Tesla potrebbero essere influenzate dalla sua vicinanza alle politiche del presidente statunitense Donald Trump.

Parallelamente, i veicoli ibridi, caratterizzati da un motore elettrico ed una batteria non ricaricabile da rete, stanno guadagnando popolarità, occupando il 35,2% del mercato nei primi mesi dell'anno, con una crescita del 18,7% su base annua. I veicoli a benzina, invece, sono scesi al 29,1% del mercato, segnando un calo del 20,5%. Complessivamente, il settore automobilistico in Europa risulta stagnante, con meno di 1,7 milioni di auto immatricolate dall'inizio del 2023, registrando un calo del 3% annuo, con flessioni significative in Paesi come Germania ed Italia.

Nonostante i progressi delle auto elettriche in Stati come Germania, Belgio e Paesi Bassi, ed i segnali positivi in Spagna ed Italia, la crescita non soddisfa pienamente le aspettative dell'industria. Sigrid de Vries, Direttore generale dell'Acea, ha rilevato che i miglioramenti restano insufficienti per una transizione efficace verso la mobilità ad emissioni zero. Con la prossima proposta della Commissione europea sulle sanzioni per auto e furgoni relativa al 2025-2027 in arrivo, è fondamentale affrontare ostacoli come la carenza di infrastrutture di ricarica, promuovere incentivi mirati per l'acquisto di veicoli elettrici e ridurre i costi dell'elettricità per i consumatori di auto di nuova generazione.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue