L'interporto di Orte, nel cuore della provincia di Viterbo, è destinato a trasformarsi in un fulcro di scambio merci di rilevanza europea. Questa mattina è stato svelato il progetto di potenziamento della struttura in località Vocabolo Piscinale, a ridosso dell'autostrada A1. Beneficiando di un finanziamento di otto milioni di Euro provenienti dal Fondo sviluppo e coesione, stanziato grazie ad un accordo tra il Governo e la Regione Lazio, il complesso intermodale vedrà significative trasformazioni.
L'intervento prevede un'estensione della superficie pavimentata fino a 55.000 metri quadrati e l'installazione di 1200 metri di nuovi binari elettrificati. Verranno realizzati quattro binari da 750 metri conformi agli standard europei ed un binario dedicato collegherà i magazzini direttamente alla rete ferroviaria. Una volta operativo, si stima che l'hub gestirà oltre 4000 tonnellate di merci giornalmente, facilitando uno scambio efficiente di materiali sia a livello nazionale che internazionale.
Questo progetto intende creare un'infrastruttura di trasporto integrata, collegando trasporto stradale, ferroviario e, tramite la conclusione della superstrada verso Civitavecchia, anche marittimo. Tra i partecipanti alla presentazione: Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, ed altre figure di spicco nel settore infrastrutturale come Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente parlamentare.
Il vp regionale ha sottolineato come questa piattaforma logistica sia una componente essenziale di una strategia a lungo termine per il commercio regionale ed italiano. "Con un supporto finanziario consistente, questo nodo rappresenta un volano per il progresso economico della nostra regione e dell'Italia intera", ha dichiarato.
Espansione e modernizzazione dell'interporto di Orte: i dettagli
Un nuovo hub logistico per il rilancio economico del territorio laziale
Viterbo, VT, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno
Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia
La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (c... segue
Emilia-Romagna: il rischio tagli minaccia la mobilità dei disabili motori
L’impatto delle nuove norme sui rimborsi rischia di compromettere l’autonomia e la dignità dei disabili motori
Simona Larghetti, capogruppo di Avs, lancia un appello alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna affinché non venga imposto un onere economico insostenibile alle persone con disabilità per la manutenzione e l... segue
Stellantis valuta la vendita di Maserati
In corso una strategia di revisione del portafoglio di marchi della società
Stellantis starebbe valutando di vendere Maserati. Già prima della nomina del nuovo ceo Antonio Filosa, la società stava valutando la vendita del marchio di lusso; la decisione farebbe parte di una strategia d... segue